Prosegue a Firenze fino al 7 dicembre la mostra Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale realizzata in relazione alla mostra Olafur Eliasson. Un progetto della Fondazione Palazzo Strozzi e degli studenti del Master in Curatorial Practice classe 2021/2022 di IED Firenze. Ha il coordinamento di Daria Filardo e Martino Margheri.
IED Firenze e Eco-esistenze e spazi pedagogici
Cosa hanno indagato per il progetto gli studenti del Master in Curatorial Practice?
Le opere sono di Claudia Losi, Caterina Sbrana, Eléna Nemkova, Nicola Toffolini, Simone Donati, Elena Mazzi e Leone Contini. La mostra indaga la relazione tra gli spazi naturali e artificiali che appaiono sempre più complesse con il rapido sviluppo tecnologico dei processi di produzione e dei sistemi sociali. Utilizza i linguaggi della cultura, della ricerca antropologica, della scienza e della narrativa per ampliare la nostra comprensione di una realtà ancora in fase di definizione. L’esplorazione del naturale e dell’artificiale ha fornito i presupposti per comprendere come le due entità si scontrano e si
bilanciano, immaginandole in una possibile condizione di eco-esistenza. Gli spazi educativi di IED, rinnovati per l’occasione e trasformati in spazi espositivi, aprono un dialogo tra arte e pratiche pedagogiche. Consentono ai visitatori e agli studenti della scuola di vivere l’arte in uno spazio non istituzionale.
Public program della mostra Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale
Le riflessioni proposte nella mostra sono ulteriormente ampliate dagli artisti nel programma pubblico. Ogni studente allarga dunque il campo di indagine proponendo attività che attraverso processi collettivi aprono nuove prospettive di incontro fra uomo e natura. I workshop includono infatti esplorazioni degli spazi della città di Firenze con il pubblico, passeggiate, laboratori, conferenze e discussioni si tengono in giardini, altri spazi limitrofi e nei laboratori di Palazzo Strozzi. Offrono quindi uno sguardo complesso e articolato che completa il percorso espositivo.
Immagine da cartella stampa.