A sorpresa all’inaugurazione della mostra PAFF! di Will Eisner era presente Russell Merrit pietra miliare della storia del cinema muto. Sabato l’amico di lunga data che ha conosciuto l’illustratore a San Francisco ha partecipato all’evento a Pordenone.
Palazzo Arte Fumetto Friuli presenta Will Eisner
Che effetto ha fatto la presenza di Russell Merrit a PAFF!?
Un ospite internazionale ha dato maggiore prestigio alla mostra allestita, soprattutto perché conosceva e ammirava il disegnatore americano. Il momento ufficiale era arricchito dalla degustazione dell’originale “Eisner Spritz”, creato appositamente per l’evento da Corner Cocktail & Restaurant. Inoltre, si sono esibiti i Minimal Klezmer con riferimento alle origini ebraiche dell’artista.
William Erwin Eisner
L’esposizione dedicata a William Erwin Eisner accende i riflettori su uno dei più grandi artisti della storia del fumetto. Noto in particolare per aver creato il personaggio The Spirit, ha saputo elevare il fumetto a libro, valorizzando l’opera a graphic novel. La mostra presenta 180 originali, tavole definitive e schizzi, e 126 pubblicazioni d’epoca.
The Spirit
The Spirit, la prima Comic Book Section, un volume che si differenza dalle pagine a fumetti dei giornali uscì il 2 giugno 1940. Inizialmente la serie principale era realizzata dal solo Eisner, al ritmo di sette pagine alla settimana. Poi dei personaggi delle pagine interne, Mister Mystic e Lady Luck, creati dall’illustratore, si occuparono Lou Fine, Chuck Mazoujan, Klaus Nordling, e Bob Powell. Il protagonista è il detective Denny Colt che dopo lo scontro con un criminale va in coma e è dato per morto. Al risveglio decide di continuare a farsi credere tale diventando un “fuorilegge” per combattere i criminali, stabilendo la sua base sotto la propria tomba. Il disegnatore definisce la figura del giustiziere con approfondimenti psicologici e ogni genere di sperimentazioni grafiche e narrative. La mostra sarà aperta fino al 26 febbraio 2026 da martedì a domenica dalle 10 alle 20.
Immagine da cartella stampa.