Veja ha lanciato di recente un nuovo modello di scarpe. Si chiamano Minotaur e hanno un design che unisce richiami alla moda vintage con lo stile skateboarding. Un connubio originale e, allo stesso tempo, accattivante e innovativo. La struttura della calzatura alla caviglia è stata realizzata per garantire il massimo del comfort: la fodera è in 100% e conferma l’attenzione dell’azienda francese verso la sostenibilità.
Le caratteristiche sostenibili delle scarpe Minotaur
La suola vulcanizzata della scarpe Minotaur contiene una percentuale del 31% di gomma dell’Amazzonia, mentre il 22% proviene da scarti di riso. Il modello è disponibile sul mercato dall’8 settembre in pelle senza cromo e suede. La pelle chrome-free, in particolare, assicura una certa morbidezza e leggerezza, migliorando il senso di comodità per il piede. Provene dalle fattorie del Brasile meridionale (Rio Grande do Sul). Si tratta di un materiale che riceve un processo di conciatura privo di cromo, metalli pesanti e acidi pericolosi. Dunque, anche in questo caso si punta ad una scelta ecologica in fase di produzione.
Condor 2: versione multicolor delle scarpe Veja x Ciele
Veja riduce uso di acqua e sostanze chimiche nella produzione
Veja, per semplificare e rendere più sostenibile il processo di conciatura della pelle, ha limitato il ricorso all’energia e alle sostanze chimiche. L’acqua, in questa fase, viene utilizzata per il 40% in meno, così come c’è una riduzione dell’80% del sale. Una volta terminata la conciatura, l’acqua usata è anche riciclabile, contro ogni forma di spreco del cosiddetto “oro blu”.
Cos’è il suede delle scarpe Minotaur?
Il suede delle nuove Minotaur di Veja si trova soprattutto nella parte inferiore. Si tratta di pelle di bovino spazzolata affinché sia più morbida e flessibile. Anche in questo caso, la provenienza della pelle è legata alle fattorie del sud del Brasile. Durante la lavorazione si evita di ricorrere a sostanze chimiche nocive per l’ambiente. I coloranti sono quelli convenzionali e per la conciatura si utilizza una quantità decisamente ridotta di acqua. Il suede viene poi ricoperto di oli idrorepellenti privi di agenti chimici. In questo modo, la calzatura risulta resistente alla pioggia leggera.