Ford Bronco vs Land Rover Defender: nel mondo delle jeep civilizzate (un pochino) è scontro tra titani. la rivista Autocar propone il curioso confronto tra i due ultimi modelli di nomi storici di auto che odiano l’asfalto. Un confronto che sa di sfida tra i due lati dell’Oceano Atlantico. Conosciamo le sfidanti e vediamo quale delle due vetture se la cava meglio.
Bronco vs Defender: qual è la migliore?
Il tester di Autocar non ha realizzato una prova completa tra strada e sterrato. Il Bronco usato nella prova, importato parallelamente da un concessionario di Londra, è già stato venduto. Il Defender, dal canto suo, appartiene al direttore editoriale della rivista, quindi neanche questo esemplare è strapazzabile. Fa niente, perché basta poco per rendersi conto delle differenze. Nati come eredi di progetti dedicati all’off road puro, entrambe le auto si sono adattate ai sempre più stringenti standard, legali e di mercato. Entrambe hanno mantenuto il loro spirito rustico, con trasmissioni e sospensioni che consentono di affrontare i terreni più duri. Ma sono anche cresciute come vetture stradali, in quanto spesso i clienti le usano per i trasferimenti in città. Da questo punto di vista, il Defender ha mostrato doti migliori rispetto al Bronco. L’isolamento dell’abitacolo è nettamente superiore, la qualità delle finiture è più alta. Il Ford è tutto un susseguirsi d’infiltrazioni e cigolii, figli di un approccio più old style. Il tetto è in tela (l’hard top è opzionale), le portiere rimovibili come sul modello degli anni 60. Le prestazioni velocistiche si assomigliano: il Defender monta un diesel 3 litri da 245 CV, mentre il Bronco adotta il quattro cilindri turbobenzina EcoBoost, da 2.3 litri e 270 CV. Il diesel ha una coppia maggiore (569 Nm) ed è disponibile già a 1200 giri. L’EcoBoost è in leggero difetto con i suoi 418 Nm, disponibili non prima dei 3500 giri. Il consumo? È meglio non parlarne, per nessuna delle due.
Si, ma qual è il fuoristrada migliore?
Alla fine, la scelta dell’una o dell’altra jeep dipende da vari fattori. Innanzitutto, se cercate una vettura versatile o solo un giocattolone mangia-fango: nel primo caso, Land Rover ha un’offerta migliore. Ma nel secondo il vantaggio dell’inglese si assottiglia, e forse l’americana rappresenta la scelta top per la sua versatilità. C’è poi un altro aspetto da considerare: il prezzo. Il Defender non costa poco (in Italia parte da 54 mila Euro) ma è disponibile nella rete ufficiale della casa, con garanzia e quant’altro. Il Bronco, invece, può essere importato solo parallelamente, ed i prezzi salgono. La Concessionaria Fioravanti lo propone a partire da 63 mila Euro, almeno 10 mila in più del rivale britannico. Ma se siete alla ricerca di un modello unico, che affonda le proprie radici sulle gare selvagge del deserto californiano, allora il discorso cambia. Ma considerate le cifre, è sempre meglio fare bene i conti.
Ford Bronco 2021: finalmente è arrivato tra noi