Il numero dei sinistri in Italia nel 2021 ha segnato una crescita pari al 26,7%. Sembrerebbe un aumento percentuale insopportabilmente alto ma bisogna tenere conto che nell’anno precedente, il 2020, il numero dei sinistri era notevolmente calato per via dei lunghi periodi di lockdown totale dovuti all’insorgenza del COVID-19.
Una tipologia di sinistri particolarmente pericolosa è quella tra auto e moto. In termini di mortalità soltanto gli incidenti con pedoni registrano percentuali più alte. Secondo questa casistica le quattro ruote sono il mezzo più sicuro con 0,7 decessi ogni 100 incidenti. Le due ruote nella stessa graduatoria registrano 1,9 decessi, i pedoni 3,2 decessi.
Le automobili rappresentano indubbiamente un fattore di rischio per una due ruote soprattutto a causa di distrazioni o di manovre azzardate. Per uno scooterista il sorpasso a destra è al limite dell’ordinario. Al contempo non è infrequente notare la poca concentrazione di un automobilista al volante, impegnato a sintonizzare i canali della radio o, peggio ancore, a manipolare lo smartphone.
Una guida improntata all’attenzione e alla prudenza è un ottimo punto di partenza per evitare di causare o incorrere in sinistri, ma vi sono tuttavia alcune situazioni oggettivamente difficoltose di cui è bene tenere conto. Tra queste gli incroci con precedenza rappresentano un pericolo anche in presenza di una chiara segnaletica. Pur avendo formalmente la precedenza è sempre bene rallentare e controllare che dalla propria sinistra qualcuno non decida di passare senza rispettarla. Il motociclista esperto deve sapere prevenire l’insorgenza di possibili pericoli causati non solo da automobili ma anche da pedoni o animali.
Un’altra fonte di pericolo per le due ruote sono le code. Le auto, loro malgrado, devono accodarsi di buon grado ma per i motociclisti la tentazione di fare una sorta di slalom tra le vetture in coda è un qualcosa a cui difficilmente resistono e non si fanno troppi problemi a invadere la corsia opposta, se necessario.
Le Assicurazioni Online consentono di attivare una serie di garanzie accessorie a protezione dei rischi derivanti dalla strada. ConTe.it marchio italiano di Admiral Group, leader delle assicurazioni online, mette a disposizione la garanzia Infortuni del Conducente, tutelandolo anche nei sinistri con colpa o in caso di malore alla guida. L’utente può scegliere tra 3 differenti massimali per persona compresi tra € 40.000 e € 100.000.
Infine, è bene prestare attenzione anche alla guida in autostrada verificando prima di immettersi che non ci siano auto nei paraggi. È importante anche tenere conto dell’angolo cieco quando si sorpassa. In pratica c’è un punto in cui il retrovisore non riesce a inquadrare il mezzo che sorpassa ed è bene tenere conto di questa eventualità.