giovedì, Aprile 17, 2025

Crescere nei libri: titoli e illustrazioni per ragazzi

L’Accademia di Belle arti di Bologna conferma la propria centralità formativa e culturale nell’ambito del fumetto e dell’Illustrazione. Infatti, partecipa alla quarta edizione del festival BOOM! Crescere nei libri, promosso per Children’s Book Fair dall’Amministrazione e l’Organizzazione della fiera. Un evento curato da Hamelin e le biblioteche cittadine nell’ambito del Patto per la lettura.


Numerologia: scopri il tuo percorso di vita dalla data di nascita


Qual è la finalità della rassegna BOOM! Crescere nei libri?

Crescere è la parola chiave del festival che promuove le nuove voci dell’illustrazione, in particolare formatesi all’Accademia di Belle arti di Bologna. Accoglie nel suo stand alla Children’s Book Fair (21-24 marzo) i libri pubblicati da studenti e una selezione delle tesi più meritevoli che saranno visionati da editori specializzati. Inoltre, coinvolgerà ospiti di fama internazionale nel ciclo di cinque incontri RITRATTI D’AUTORE curato insieme a Hamelin. Sono poi in programma le mostre NUMEROLOGICA e DRAWING WOMEN OUT OF THE SHADOWS, che raccoglie illustrazioni di talenti da sei accademie internazionali.

Le esposizioni di BOOM!

Il 21 marzo alle 17.30 l’Accademia di Belle arte bolognese inaugura negli spazi dell’Ala Collamarini la mostra NUMEROLOGICA. Un percorso tra i lavori più interessanti sviluppati all’interno dell’istituto negli ultimi due anni. Il titolo rimanda alla branca dell’esoterismo che attribuisce ai numeri un valore quantitativo, ma soprattutto una qualità. Le cifre sono infatti messe in relazione a aspetti della natura e degli esseri umani. L’associazione di significati simbolici ai numeri è antica e universale: l’indiano Veda, il cinese Libro dei Mutamenti e l’egiziano Libro dei morti lo raccontano con un’esattezza che attraversa il tempo. Costruita come una sequenza di tesi di eccellenza, l’esposizione prende la forma di un’antologia numerata che contiene una logica interna. La chiave di lettura dell’insieme, mutevole e enigmatica, fatta di disegni e narrazioni che dialogano in un montaggio infinito. Visitabile fino al 9 aprile.

DRAWING WOMEN OUT OF THE SHADOWS

L’Accademia di belle Arti è inoltre capofila di un altro importante progetto internazionale che inaugura il 23 marzo alle 18.30. All’Alliance Française di Bologna/Istituto di Cultura Germanica sarà presentata la mostra che dà voce alle donne che hanno fatto la storia e il cui talento è ancora poco riconosciuto. L’iniziativa è allestita con la partecipazione di: École supérieure d’Arts et médias di Caen-Cherbourg, Hochschule für Angewandte Wissenschaften di Amburgo. Hanno collaborato anche: Massana Arts & Design school di Barcelona, Latvijas Mākslas Akadēmija di Riga e City University of Arts di Kyoto. Accesso libero fino al 29 aprile.

Gli incontri di RITRATTI D’AUTORE

Si parte venerdì 18 marzo alle 11 con MASTICANDO KM DI DISEGNI, titolo dell’ultimo libro di Massimo Giacon edito da Feltrinelli. La pubblicazione diventa lo spunto per una conversazione con l’autore che attraversa i suoi quarant’anni di carriera. Intervengono il fumettista Otto Gabos e Enrico Fornaroli, studioso di storia del fumetto. Lunedì 21 marzo alle 16.30, sarà la volta di TEATRO DI NATURA, incontro con Michelangelo Setola che dialogherà con l’artista Massimiliano Fabbri. Il tema è l’ultima opera per l’infanzia edito da Canicola, tra i vincitori della sezione delle strisce del Bologna Ragazzi Award. Si tratta di una biografia immaginifica del naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi, nel cinquecentenario della sua nascita. 

Fumetti per bambini a Crescere nei libri

Martedì 22 marzo alle 9.30, si potrà assistere a L’ODISSEA GRAFICA DI ØYVIND TORSETER. Il fumettista e scrittore norvegese, alla prima personale italiana al Museo della musica, parlerà della produzione per bambini. Crea storie visionarie e avventure surreali un po’ inquietanti. L’incontro è parte di BilBOlbul, progetto vincitore di Promozione Fumetto 2021, promosso da MIC. Giovedì 24 alle 11 è prevista la masterlcass LA LUCE DELLA NOTTE con Kitty Crowther. L’illustratrice e scrittrice è protagonista dell’esposizione L’ora magica all’Associazione Hamelin che trasmette l’atmosfera presente nelle sue opere. Infatti, descrive un mondo legato alla fiaba, allo scorrere di un tempo altro. Modera Ilaria Tontardini. Venerdì 25 alle 11 è in programma RITRATTO D’AUTORE con Benjamin Lacombe e Sébastien Perez. Lacombe ha un rapporto intenso coi classici per i più piccoli che ha studiato e rappresentato con stile sensuale e misterioso. Lo si vede nel suo lavoro, Cecité Malaga, realizzato con Perez. 

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles