Comincia ad essere più chiaro il futuro Lamborghini in merito alla sostenibilità. L’azienda automobilistica italiana si sta adeguando alle nuove richieste del mercato e soprattutto sta lavorando sempre di più al processo di elettrificazione delle sue vetture. Tuttavia, sembra proprio che nei progetti della dirigenza ci sia un’altra strada da percorrere per quanto riguarda i motori tradizionali. È quanto si evince dalle ultime dichiarazioni rilasciate dall’amministratore delegato Stephan Winkelmann.
Futuro Lamborghini: quale soluzione per i motori a combustione?
Winkelmann ha parlato del futuro Lamborghini al magazine tedesco Welt am Sonntag: “Dopo l’ibridazione, aspetteremo e vedremo se sarà possibile offrire veicoli con motore a combustione anche oltre il 2030 – ha spiegato l’amministratore delegato del brand bolognese – Una possibilità sarebbe quella di mantenere in vita i motori a combustione con carburanti sintetici”. Questa opzione seguirebbe un po’ l’esempio della Porsche che sta continuando a sviluppare i carburanti sintetici.
Una GT elettrica Lamborghini potrebbe arrivare nel 2027
I carburanti sintetici sono davvero sostenibili?
Carscoops ricorda che questa soluzione non sarebbe poi così sostenibile. Infatti, se da un lato i carburanti sintetici sono certamente meno inquinanti di quelli tradizionali, dall’altro la loro produzione richiede un ampio utilizzo di energia che difficilmente è del tutto rinnovabile. Sull’argomento Winkelmann ha chiarito: “Ci aspettiamo che i nostri clienti accettino queste auto, chiaramente se verrà mantenuta la promessa che le prestazioni siano migliori di quelle della generazione precedente”.
Il passaggio graduale all’elettrico
Nel futuro Lamborghini vi è certamente la transizione verso l’elettrico. Winkelmann è certo che la trazione elettrica garantirà una maggiore potenza alle prossime vetture della Casa del Toro. Ovviamente si continuerà ad avere una certa attenzione alla sostenibilità, puntando in particolar modo ad una sensibile riduzione delle emissioni di CO2. Il processo che porterà Lamborghini verso l’elettrificazione avverrà gradualmente. Dapprima arriverà la nuova ibrida Aventador, poi verrà lanciato un modello ibrido plug-in della Urus, quindi si passerà ad una Huracan ibrida. Tutto ciò porterà, probabilmente entro il 2028, all’esordio sul mercato della prima Lamborghini elettrica al 100%.