mercoledì, Aprile 16, 2025

Grotte di Frasassi: sito speleologico anche per concerti

Cavità naturali in cui si sono esibiti Andrea Bocelli e il trio Il Volo, le grotte di Frasassi si trovano nel Parco della Gola Rossa. Rolando Silvestri ha individuato il sistema di gallerie carsiche nel 1971, durante un’escursione sul monte Valmontagnana. Si lavora alla candidatura Unesco e a rendere il punto di interesse speleologico un sito esperienziale.


Grotte d’Italia: le 10 più suggestive da visitare


Come si presenta il percorso nelle grotte di Frasassi?

L’itinerario all’interno delle cavità ha una durata di poco più di un’ora e in parte è accessibile anche alle persone con mobilità limitata. All’inizio i visitatori accedono all’Abisso Ancona una sala sotterranea di 180x120x200 metri: si vede il risultato dei movimenti e dei crolli che hanno creato le grotte. Il laghetto cristallizzato è un settore in cui rimane lo strato di carbonato di calcio in precedenza coperto dall’acqua. Si nota una stalagmite alta 2 metri che per la forma ricorda un diavolo con una candela. Quindi catturano lo sguardo Niagara, una formazione di calcite, e anche il gruppo di colonne denominate i Giganti.

L’itinerario non accessibile ai disabili

Il tour prosegue nella Sala 200 con concrezioni di colore rossastro che ricordano un castello delle streghe. Ci sono anche la stalattite Spada di Damocle e l’Obelisco. Il Gran canyon è un ambiente in cui le voragini raggiungono la falda freatica al livello del fiume Sentino. Concludono il percorso la Sala dell’orsa e infinito.

Le iniziative per i 50 anni della scoperta delle grotte di Frasassi

Nel 2021 ricorreva l’anniversario e la realtà che gestisce il percorso ha organizzato una serie di iniziative. Così le grotte di Frasassi sono diventate la copertina di National geographic e la partenza di una tappa del Giro d’Italia. Vittorio Storaro ha realizzato un cortometraggio su Ennio Morricone nell’Abisso Ancona col gruppo Il Volo.

Le prossime attività

Le grotte diventeranno un sito esperienziale e un centro culturale permanente. Il progetto comprende il rinnovato mapping e design di luci pensata da Storaro e altre iniziative per promuovere il turismo attivo. In particolare, il sito speleologico sarà inserito in percorsi a carattere artistico, gastronomico e artigianale che valorizzano il territorio e le sue peculiarità. L’amministrazione sta anche riprendendo le pratiche per rendere le cavità un luogo da preservare Unesco, riconosciuto a livello mondiale.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles