giovedì, Aprile 17, 2025

Isole Canarie: le vacanze nell’arcipelago vulcanico

Nell’Oceano Atlantico, le Isole Canarie della Spagna, in adiacenza con l’area costiera meridionale del Marocco. L’arcipelago di derivazione vulcanica sfoggia spiagge dorate ed acque cristalline, dai panorami paradisiaci. Inoltre, un clima ideale tutto l’anno e meta turistica per sole, relax, sport e paesaggi surreali. Nella cultura, le tradizioni locali in unione all’impronta africana e sudamericana, ma il tutto si distingue nelle differenze di ogni isola. Come principali destinazioni da visitare: Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote, La Palma, La Gomera, El Hierro.

Isole Canarie: Tenerife?

Di tutto l’arcipelago delle Canarie, ecco Tenerife dalla forma triangolare, che per tale ragione assume condizioni climatiche diverse, da Sud rispetto ad Est. In verità, i cambiamenti di luce sull’isola dimostrano più luce nella zona meridionale, a differenza del versante orientale, in cui perdurano frequenti piogge. Un tempo, il nome di Tenelfe, in riferimento alla montagna Teide, ovvero la vetta più alta della Spagna, sempre innevata durante l’anno.

Di fatto, il nome originario per l’isola, dalla popolazione risiedente dei Guanches, a causa della neve perenne sulla cima del monte. Qui, splendide spiagge che attirano ogni anno milioni di turisti, per l’ammirazione delle coste e della capitale Santa Cruz de Tenerife.

Altre tappe da visitare sono Puerto de La Cruz e la Laguna, ovvero zone turistiche ambite per un salto nella dimensione cittadina. Mentre, per visitare la zona montana del Teide, lo scenario naturale ad Orotava dei panorami circostanti. Poi, per entrare nell’atmosfera storica del luogo, le piramidi di Guimar, che catapultano i viaggiatori nella suggestione dei reperti antichi.

Isole Canarie: Fuerteventura

Nelle caratteristiche spiagge di un territorio incontaminato, Fuerteventura, come isola tranquilla ed il sole splendente gran parte dell’anno. Nota come isola africana delle Canarie, rimane a poca distanza dalle coste dell’Africa e regala ai turisti un mare cristallino. Per il clima propriamente afoso dall’influenza africana, alcuni accorgimenti per i vacanzieri, anche se l’isola a differenza di come si potrebbe immaginare, non è una zona desertica e neppure arida.

A fronte di ciò, la tutela e salvaguardia dell’intero territorio con 13 aree naturali di Fuerteventura, tra cui la principale è Los Lobos. Sull’isola anche numerose riserve naturali, ma prevale la frequentazione per i vacanzieri, di discoteche e locations di moda. Inoltre, Fuerteventura regala alle attività sportive acquatiche, tra cui il surf, grandi emozioni per il vento forte e le onde alte. Qui, le spiagge tra le più belle dell’Atlantico, come El Cofete e Correlejo.

Isole Canarie: Gran Canaria

Nell’arcipelago spagnolo, Gran Canaria con la sua capitale Las Palmas, meta preferita dai vacanzieri per lo splendore delle spiagge, dell’acqua trasparente ed il clima mite. Inoltre, l’isola vanta il nome di Isola della salute, per le proprietà benefiche e curative delle acque minerali. Per tale ragione, la nascita e diffusione di diversi centri di cure termali e di bellezza, con l’impiego delle acque salutari.

Sulla fascia Sud, un clima con poche piogge e la scelta dei vacanzieri di 128 distese di sabbia, per più di 60 km dell’area di Gran Canaria. Per le attività sportive la prevalenza di windsurf, vela e surf, ma oltre a spiagge e mare l’isola offre anche percorsi naturali, in quanto Riserva Mondiale della Biosfera.

Isole Canarie: Lanzarote

Una parte delle Canarie tra le più suggestive e surreali dell’arcipelago vulcanico ed ecco appunto Lanzarote. Di fatto, il terreno dell’isola immerge i turisti nella sensazione di camminare sulla luna, con i paesaggi circostanti incredibili. A fronte di ciò, un’area quasi desertica con il colore scuro della terra e la sabbia fine, poi i riflessi azzurri dell’acqua del mare. Come destinazione ricercata per la morfologia di derivazione vulcanica ed i colori perlati delle spiagge, la ricchezza di vegetazione stupisce i turisti. Dal 1730 al 1824, le eruzioni vulcaniche che danno vita a nuovi paesaggi incantevoli, come il Parco Nazionale di Timanfaya.

Isole Canarie: La Palma

Per l’isola di La Palma, il primato mondiale per l’altezza, poi sede dell’osservatorio astrofisico dell’Emisfero Boreale, sul monte del Roque de los Muchachos. Qui come densità della popolazione 80.000 persone, anche se nella stagione estiva aumentano i turisti sulle spiagge. Tra le mete più ambite: Los Cancajos, Porto Naos, Fajana de los Franceses, Faro de Fuencaliente, Los Llanos.

La Gomera

A La Gomera, un luogo allo stato selvaggio, che attira folle di turisti alla ricerca di avventura. Di fatto, tragitti difficoltosi con strade dissestate e rotture profonde, per questo non sempre praticabili. Inoltre, la scelta per gli appassionati del rischio, con la pratica di sport estremi.

Sull’isola incontaminata, un salto nella natura primitiva con la scelta di percorsi in mountain bike, a cavallo, camminate o del relax sulle spiagge. Nel mezzo di La Gomera il Parco Nazionale di Garajonay, che ospita oltre 400 esemplari unici di flora. Come capitale San Sebastian de la Gomera, ovvero città del primo approdo di Cristoforo Colombo, nel 1492.

El Hierro

In realtà, El Hierro è l’isola più piccola dell’arcipelago spagnolo ed è nota nel suo riferimento come meridiano zero. Al centro dell’Oceano Atlantico, la capitale è Valverde, con le ambite spiagge dalle acque limpide e Tamaduste che forma una laguna, ricercata dai turisti per la tranquillità. Altre zone di El Hierro scendono dalla cima di Malpaso, fino alla parte costiera, che per le forme frastagliate sono ideali per le attività di trekking.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles