sabato, Aprile 19, 2025

Metropoli: otto città Mondiali puntano sulla mobilità sostenibile

Le città sono state centri di cultura, idee e industria sin dalla Rivoluzione Neolitica 12.000 anni fa e nel 1800 il 6 percento dell’umanità erano esclusivamente abitanti delle città.  Nel 1970, New York City e Tokyo si qualificavano come “mega città” e ospitavano più di 10 milioni di residenti. Le Metropoli quindi hanno sempre accolto la popolazione perché ricche di opportunità lavorative. Ma ora c’è bisogno di trasporto ecosostenibile in città.


Istanbul per i Giochi 2036: la città turca candidata


Metropoli: il trasporto è la causa dei danni ambientali

Il pianeta supporta circa 34 megalopoli e le città stesse che occupano solo il 2 percento della superficie terrestre ospitano più della metà della popolazione globale. Inoltre si prevede che la residenza urbana aumenterà fino al 68 percento nei prossimi 30 anni. Naturalmente la migrazione verso le città significa emissioni concentrate di CO2 da traffico e trasporti. Ad esempio negli Stati Uniti il traffico è la principale fonte di emissioni di gas serra e a livello globale il trasporto rimane uno dei principali fattori che danneggiano i centri urbani.  

Come costruire città ecosostenibili?

Attraverso una pianificazione urbana intelligente le città di tutto il mondo stanno lavorando per migliorare la qualità della vita dei residenti affrontando allo stesso tempo le emissioni di carbonio. Come? Secondo C40 una rete globale di città impegnate ad affrontare il cambiamento climatico inizia dando la priorità “al movimento delle persone piuttosto che alle automobili”. Le cosiddette “città in 15 minuti” e “quartieri completi” sono due strategie di progettazione urbana che operano sullo stesso principio di base: consentono alla maggior parte dei residenti di accedere a tutti i propri bisogni primari a piedi o in bicicletta. Ciò riduce gli ingorghi e i tempi di percorrenza, libera spazio per percorsi pedonali e parchi e migliora la qualità dell’aria, tutti fattori che aumentano il benessere e la salute fisica delle persone.

Metropoli: la famosa Bogotà ( popolazione 10,7 milioni)

Bogotá, in Colombia, sta diminuendo le proprie emissioni principalmente in due modi: in autobus e in bicicletta. TransMilenio un’impressionante rete di linee di autobus a transito rapido è stata inaugurata nel 2000. In 10 anni ha ridotto le emissioni di gas serra della città di circa il 40 percento e oggi i suoi 1.500 autobus effettuano circa 1,5 milioni di viaggi di passeggeri ogni giorno. La città è anche rinomata per la sua ciclovia la regolare conversione delle strade in strade ciclabili senza auto la domenica mattina e vanta il più alto tasso di viaggi interurbani effettuati in bicicletta tra tutte le città dell’America Latina.

Bogota: bisogna migliorare il trasporto

I trasporti continuano a rappresentare quasi la metà delle emissioni di gas serra di Bogotà. Per incoraggiare ulteriormente la bicicletta come forma di trasporto, il sindaco Claudia López Hernández prevede di convertire in modo permanente 84 chilometri (52 miglia) di sezioni stradali di nuova costituzione in piste ciclabili per aiutare i lavoratori essenziali a spostarsi più rapidamente in città. Attualmente questi percorsi temporanei si collegano direttamente ai 550 chilometri (340 miglia) di corsie esistenti della città. Questa più ampia rete di piste ciclabili e corsie dovrebbe aiutare la città ad aumentare il suo già impressionante 7 percento di viaggi in bicicletta per raggiungere il suo ambizioso obiettivo del 50 percento.

Metropoli: il Canada (popolazione 4,1 milioni)

L’area della Grande Montreal vanta già circa 3.000 chilometri (1.864 miglia) di piste ciclabili e percorsi permanenti. Nel tentativo di aprire la città dopo mesi di blocco i funzionari hanno chiuso una manciata di strade principali della città nel giugno 2020 alle auto e ad altro traffico motorizzato fino all’autunno 2020. Con un’estensione di 327 chilometri (203 miglia) questo piano di trasporto era previsto incoraggiare i residenti a viaggiare attivamente collegando i ciclisti ai parchi cittadini, alle principali arterie commerciali e alle piste ciclabili esistenti (come l’ Express Bike Network).  Molti sperano che questi cambiamenti stradali ispirati dalla pandemia portino alla creazione di percorsi ciclabili permanenti in futuro. 

Canada: incentivare il trasporto ecologico

Per ridurre ulteriormente le emissioni e la congestione nel centro commerciale della città, la città ha investito in servizi di consegna di biciclette e veicoli elettrici nonché in nuovi spazi verdi. Ad esempio, il Grand Parc de l’Ouest , la cui apertura è prevista per il 2030 sarà il più grande parco municipale del Canada con 3.000 ettari (7.413 acri).

Metropoli: l’affascinante Barcellona (popolazione 5,6 milioni)

Con una delle più alte densità di traffico in Europa, Barcellona ha dovuto affrontare una crescente pressione per ridurre l’inquinamento atmosferico e le emissioni. Nel 2013 ha creato un piano di mobilità urbana per migliorare i percorsi degli autobus e ampliare i percorsi ciclabili e pedonali. Negli ultimi anni è stata istituita la Barcelona Low Emission Zone, che vieta ai veicoli ad alte emissioni di entrare in determinate zone della città durante gli orari di punta. 

Barcellona: il progetto Superblock

Ma il loro rivoluzionario concetto di design urbano il Superblock è uno dei progetti più innovativi della città. Ogni Superblock è un’area composta da nove isolati in cui il traffico è stato deviato per aggirare il perimetro, i limiti di velocità sono stati mantenuti bassi (10 km/h o 6 mph) e i parcheggi a bordo strada sono stati spostati in parcheggi sotterranei. Questi Superblock incoraggiano l’uso della bicicletta mentre creano strade a misura di pedone e ampie aree verdi. Sebbene la città e le regioni metropolitane vicine abbiano creato solo una manciata di Superblock (sei a gennaio 2020) queste aree hanno avuto un enorme successo nel ridurre l’inquinamento acustico, le emissioni e il traffico aumentando al contempo l’attività economica tra le imprese locali. Barcellona ha in programma di istituire 21 regioni Superblock entro il 2030.

Metropoli: la sconosciuta Taipei (popolazione 7 milioni)

Taipei è conosciuta come “il regno della bicicletta” in Taiwan perché non solo è la patria dei migliori produttori di biciclette come Giant e Merida, ma è anche per la sua infrastruttura ciclistica e personale. Nel 2019 è diventata la seconda città asiatica a entrare nel  Copenhagenize Index, un elenco annuale delle 20 città più pedalabili al mondo compilato da un’azienda internazionale di progettazione urbana incentrata sulla bicicletta. (Tokyo è un pilastro della lista dal 2011.)

Taipei: il trasporto sostenibile è il futuro

Un enorme programma di condivisione delle biciclette sovvenzionato dal Governo, un’ampia disponibilità di noleggio di biciclette, conferenze ciclistiche annuali con sessioni sulla pianificazione urbana, piste ciclabili segnalate sulle strade principali e percorsi lastricati panoramici come la pista ciclabile del fiume Keelung hanno aiutato la città a migliorare aree metropolitane bike-friendly tra cui Montreal, Canada, e Amburgo, Germania. Mentre Taipei continua a lottare con l’inquinamento atmosferico creato dal trasporto alimentato da combustibili fossili, una mentalità incentrata sulla bicicletta potrebbe aiutare la città a migliorare la qualità dell’aria e ad affrontare le future sfide dello sviluppo urbano.


Metropoli: la moderna Auckland (popolazione 1,6 milioni)

Con il suo piano d’azione a basso tenore di carbonio di Auckland nel 2014 che ha tracciato un percorso per ridurre le emissioni al 40 percento dei livelli del 1990 entro il 2040 attraverso infrastrutture verdi e cambiando il modo in cui i residenti viaggiano e consumano energia Auckland ha dichiarato la sua ambizione di diventare la città più vivibile e continua ad adattarsi alle sfide emergenti. Ad esempio quando l’utenza del trasporto pubblico è aumentata del 33 percento tra il 2010 e il 2015, il Consiglio di Auckland ha investito miliardi di dollari per rendere il sistema più efficiente e resistente al clima. Ora l’obiettivo è avere una flotta di autobus per il trasporto pubblico completamente elettrici e a zero emissioni entro il 2040 . 

Auckland: le emissioni vanno azzerate

Nonostante il progetto di sequestro del carbonio della città in Nuova Zelanda, il programma Million Trees che ha già piantato più di un milione di alberi e ne aggiungerà 1,5 milioni entro il 2022 per compensare alcune delle sue emissioni, Auckland non è sempre stata in grado di tenere il passo inquinamento generato dalla sua crescente popolazione. Tra il 2009 e il 2016 è cresciuto da una città di circa 1,2 milioni a oltre 1,6 milioni di abitanti e le emissioni sono aumentate del cinque percento. Ma ciò non ha impedito alla città di puntare allo zero netto entro il 2050. 

Metropoli: la piccola Hoi An (popolazione 120.000)

Inserita nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1999 questa città storica Hoi An in Vietnam ha sviluppato il “Piano Hoi An Bicycle” per aumentare l’uso delle biciclette tra residenti e turisti. Ad oggi la città ha migliorato le piste ciclabili e le infrastrutture, ha lanciato una partnership pubblico-privata per implementare un programma di bike sharing a basso costo e ha istituito zone senza auto nel tentativo di incoraggiare le passeggiate a piedi e in bicicletta.

Hoi An: un cammino virtuoso

Nel 2018 la città è stata insignita del Global Urban Mobility Challenge Award a Lipsia in Germania, che premia e aiuta le idee brillanti nella mobilità urbana sostenibile nelle nazioni emergenti. Da allora, la città ha continuato a fare progressi vietando i veicoli nel centro città per creare strade esclusivamente pedonali e aggiungendo circa 120 veicoli elettrici al suo sistema di trasporto turistico.  

Metropoli: la perla Tshwane (popolazione 2,6 milioni)

La tentacolare città di Tshwane in Sudafrica sta lavorando per migliorare la vita urbana e l’accessibilità per tutti i suoi residenti. Mentre camminare è già una forma di trasporto popolare che costituisce il 29 percento di tutti i viaggi, la città ha lanciato  diverse iniziative per incentivare la bicicletta.  Questi includono strade senza auto, festival ciclo-lavoro e un progetto pilota di bike sharing con biciclette standard ed elettriche. La città gestisce anche il  programma di biciclette Shova Kalula, che fornisce biciclette gratuite alle persone che vivono in aree svantaggiate al di fuori della città per migliorare l’accessibilità e promuovere una cultura della bicicletta.

Metropoli: la lungimirante Portland (popolazione 2,5 milioni)

Portland è stata la  prima città degli Stati Uniti a creare un piano d’azione per il clima  nel 1993 e da allora ha superato gli obiettivi climatici statunitensi riducendo le emissioni di carbonio fino al 20 percento nonostante un aumento della popolazione di quasi il 40 percento. Il Sommario del Piano d’Azione per il Clima 2015 della città ha delineato piani per ridurre le miglia giornaliere pro capite dei veicoli del 30 percento attraverso una pianificazione urbana più intelligente e quartieri completi.

Portland: una città ecosostenibile

Secondo un rapporto sui progressi del 2020, Portland ha ridotto il suo chilometraggio pro capite del veicolo del 3,9 percento nel 2018 e ha visto un aumento dell’uso di veicoli elettrici. La città mira ad aumentare la percentuale dei suoi residenti che vivono in quartieri completi percorribili a piedi e in bicicletta all’80 percento entro il 2030.

Pagina Twitter Mobilità Ecosostenibile: https://twitter.com/mobisostenibile

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles