Mentre cede il posto di vertice ad Amazon Jeff Bezos rimarrà il principale azionista e “non ha mai avuto più energia creativa”. Si prepara per una spedizione che sorvolerà i cieli con la sua compagnia spaziale. Ma avrà anche altri interessi dopo l’addio all’azienda che lo ha reso famoso nel Mondo, quel sito dove si può vendere e comprare beni e che ha dato una grossa mano durante a quarantena alle persone.
Cambiamenti climatici: in pericolo gli orsi polari
Jeff Bezos: lascia la sua creatura Amazon
Dopo aver fondato Amazon in un garage di Seattle Bezos si prepara ad allentare la presa sulla sua azienda da 1,7 trilioni di dollari (1,2 trilioni di sterline). Pochi dipendenti nella sfera del tentacolare quartier generale del campus di Seattle ritengono che Bezos rinuncerà a gran parte della sue decisioni dell’azienda quando Andy Jassy gli succederà come Ceo lunedì 5 Luglio. Dopotutto Bezos diventerà Presidente Esecutivo del Consiglio di Amministrazione di Amazon e rimarrà il maggiore azionista dell’azienda. Ma Bezos 57 anni ha detto ai suoi 1,3 milioni di dipendenti (che definisce “compagni amazzonici”) che “per quanto io continui a stare in ufficio, sono entusiasta di questa transizione”.
Jeff Bezos: che cosa ha detto l’Imprenditore?
Bezos dichiara: “Non ho mai avuto più energia, e non si tratta di andare in pensione. Ho intenzione di concentrare le mie energie e la mia attenzione su nuovi prodotti e sulle prime iniziative. Sono super appassionato dell’impatto che penso possano avere queste organizzazioni”. Il primo di questi è Blue Origin la sua compagnia spaziale. Bezos è stato nominato valedictorian della sua classe di liceo e quando si è laureato nel 1982 il Miami Herald ha chiesto un’intervista. Il diciottenne Bezos ha detto al giornale che voleva “costruire hotel spaziali, parchi di divertimento e colonie per 2 milioni o 3 milioni di persone che sarebbero state in orbita. “L’idea è quella di preservare la Terra, l’obiettivo era essere in grado di trasferire gli esseri umani. Il pianeta diventerebbe un parco”.
Bezos: l’avventura nello spazio
Il 20 luglio Jeff sarà affiancato da suo fratello Mark nel primo volo a bordo della sua capsula spaziale New Shepard. “Sin da quando avevo cinque anni sogno di viaggiare nello spazio” ha detto Bezos in un post su Instagram. “Farò quel viaggio con mio fratello. La più grande avventura, con la mia migliore amica”. Bezos dovrebbe anche dedicare più tempo al Washington Post il giornale che ha acquistato nel 2013 per 250 milioni di dollari. Gli è stato attribuito il merito di aver portato la carta nell’era digitale dopo decenni di declino e preoccupazione per il suo futuro come azienda in corso. Al Post è stata assegnata una posizione di rilievo sui dispositivi Amazon come il Kindle. “Non sapevo nulla dell’attività dei giornali ma sapevo qualcosa di Internet”, ha detto Bezos in un’intervista subito dopo aver assunto la direzione.
Bezos: bisogna aiutare i più deboli
Anche la persona più ricca del mondo con una fortuna stimata di 199 miliardi di dollari dovrebbe rivolgere la sua attenzione a donare qualcosa della sua ricchezza per buone cause. Bezos è unico tra le cinque persone più ricche del mondo a non aver firmato il Giving Pledge, un’iniziativa filantropica creata da Bill Gates e dall’investitore Warren Buffett per incoraggiare le persone più ricche del mondo a donare almeno la metà della loro ricchezza in beneficenza. Nel 2018 Bezos ha donato 2 miliardi di dollari poco più dell’1 percento della sua ricchezza, al Fondo Bezos Day One per aiutare a combattere i senzatetto e migliorare l’istruzione per i bambini nelle famiglie a basso reddito. Ha anche creato il Bezos Earth Fund, un’iniziativa da 10 miliardi di dollari per sostenere scienziati, attivisti e associazioni di beneficenza che lavorano per affrontare la crisi climatica.
Jeff Bezos: si può fermare il cambiamento climatico?
“Il cambiamento climatico è la più grande minaccia per il nostro pianeta”, ha affermato. “Voglio lavorare insieme ad altri sia per amplificare i modi conosciuti sia per esplorare nuovi modi di combattere l’impatto devastante del cambiamento climatico su questo pianeta che tutti condividiamo. Questa iniziativa globale finanzierà scienziati, attivisti, ONG, qualsiasi sforzo che offra una possibilità reale per aiutare a preservare e proteggere il mondo naturale. Possiamo salvare la Terra. Intraprenderà un’azione collettiva da parte di grandi aziende, piccole aziende, stati nazionali, organizzazioni globali e individui. La Terra è l’unica cosa che abbiamo in comune: proteggiamola insieme”.
Pagina Twitter Jeff Bezos: https://twitter.com/jeffbezos