Neve a quote basse per il periodo ad inizio giugno. Alcuni eventi celebri più o meno recenti. Meteo d’inizio estate con neve tardiva: può succedere a giugno
Freddo e neve, sul Continente, non sono mancati nemmeno quest’anno nel mese di maggio. In taluni casi, tuttavia, la neve tardiva fuori stagione, a quote insolitamente basse, si è vista addirittura in pieno giugno o persino più avanti nel cuore dell’estate. Gli episodi più eccezionali, quelli che hanno visto la neve anche in pianura in alcune città del Nord come Bologna e Ferrara, risalgono addirittura al periodo della PEG, per l’esattezza al giugno 1491. Testimonianze riferiscono addirittura che la Lunigiana finì sotto la neve il 10 luglio 1756.
Venendo a periodi più recenti, fu sorprendente l’improvvisa ondata di freddo che colpì l’Italia nel luglio del 1970. Era metà mese quando un’abbondante nevicata sorprese i vacanzieri sulle Dolomiti, con fiocchi fino a valle sotto i 1000 metri d’altitudine. La neve a quote di bassa montagna si è invece verificata più volte negli ultimi decenni. Non è così raro assistere a ritorni di freddo e neve in montagna in avvio di giugno. Non è necessario andare troppo indietro per trovare ritorni di freddo all’inizio d’estate.
Meteo d’inizio estate: escalation di temporali
Le nevicate tardive di giugno avute tra gli anni Novanta e Duemila
D’altronde è anche questa l’estremizzazione del clima, nonostante il generale riscaldamento globale. Era il primo giorno d’estate meteorologica del 2011 quando bufere di neve investirono in pieno l’Arco Alpino occidentale: l’aria fredda portò la neve fino attorno ai 1000 metri d’altezza
Tra gli episodi meteo più significativi per il Centro-Sud, resta ben impresso nella memoria l’episodio del 2 giugno 2006 con spruzzate di neve a quote di 1200-1300 metri nella parte centro-settentrionale dell’Appennino e fin sulle cime del Gennargentu (tetto della Sardegna).
Eventi del genere accadono molto di rado e con tempi di ritorno ultradecennali. Da citare anche il freddo tardivo del 23 giugno del 1995, con l’Abetone che venne persino imbiancato ad avvio pieno dell’estate astronomica.
Fonte: Meteogiornale