Il periodo della pandemia ci ha “reclusi” in casa e per cercare di trascorrere il tempo nei migliori dei modi ci siamo immersi nella cucina. Abbiamo scoperto magari un lato da chef che non si conosceva o per chi era già appassionato ha trovato il modo di perfezionare i proprio metodi. Ma ora che la “reclusione” è finita? Ora che l’estate si avvicina che fare? Perché non cucinare fuori? Vi propongo qui di seguito sei delle migliori cucine outdoor.
Perché non cucinare fuori?
Perché non cucinare fuori visto che ormai diverse aziende progettano cucine completamente attrezzate per essere posizionate in spazi esterni. L’ideale per godere al meglio dei terrazzi e giardini delle nostre case. Cucinare è senza dubbio l’attività che ci ha tenuto più impegnati durante i periodi di lockdown. Abbiamo scoperto una diversa concezione verso il cibo e il giusto tempo da dedicare alla sua preparazione. Sperimentare nuove ricette e approcciarsi ad una alimentazione più salutare è un trend che appassiona sempre più persone. Perché non portare anche questa attività all’aperto? Le cucine outdoor risultano funzionali, componibili, resistenti agli agenti atmosferici. Sono provviste degli stessi elementi di una cucina indoor, con lavelli, elementi contenitori modulari, anche su ruote, piani a induzione e barbecue integrati. Anche i materiali per il piano di lavoro variano dall’inox, alle pietre naturali, al cemento.
Food Star su Tik Tok? Il successo della Gen Z
Le 6 migliori cucine outdoor
Qui di seguito sono riportate le 6 cucine outdoor. Ormai in mercato ci sono molte cucine progettate per l’outdoor e che vanno bene per ogni tipo di tasca.
Frame Kitchen Outdoor
La Frame Kitchen Outdoor disegnata da Salvatore Indriolo per Fantin, è la risposta alle esigenze di personalizzazione degli spazi esterni. Le cucine sono offerte in 13 finiture di colore (suddivise in Basic, Metallic e Earth) e sono disponibili a 2 o 3 moduli (128 o 188 cm di larghezza) con top in acciaio Barazza 4 mm. Possono essere dotate di barbecue integrato a gas in inox, che consente di cucinare senza fumo e con grande praticità grazie alla qualità dei materiali e all’alta tecnologia impiegata.
Cucine da esterno Tikal di Talenti
La linea di cucine da esterno Tikal di Talenti, disegnata dall’architetto bellunese Nicola De Pellegrini, è caratterizzata da strutture realizzate in metallo Zinco Magnesio, acciaio inox ed alluminio, con una speciale verniciatura in grado di resistere alle alte temperature. I piani di Tikal sono realizzati in grandi lastre in grès con un suggestivo effetto cemento.
Cucinare fuori con Ikea
La cucina modulare Grillskär di Ikea permette di creare diverse soluzioni complete per esterni con tante opzioni di cottura. Il barbecue a gas ha 4 bruciatori a controllo indipendente con impostazioni di temperatura da basso ad alto. Acciaio galvanizzato, rivestimento poliestere a polvere.
Cucinare fuori con Very Simple Kitchen
Le cucine Very Simple Kitchen possono essere sistemate all’esterno poiché totalmente realizzate in acciaio inox. Il piano può essere in inox, in pietre naturali (marmo, quarzo) oppure in cemento con possibilità di barbecue integrato. Utilizzando i moduli si può realizzare un progetto outdoor personalizzato, anche su ruote per facilitarne lo spostamento.
Genesi di Steel Cucine
Il sistema modulare Genesi di Steel Cucine porta all’esterno tutte le funzioni della cucina indoor con una serie di accessori che possono essere integrati. Infatti possiamo aggiungere a nostro piacimento dalla piastra in ghisa double face (rigata e liscia) alla piastra teppanyaki e il girarrosto. Oltre alle coperture e alla valigetta con il kit barbecue. Realizzate in acciaio inossidabile per garantire igiene e facilità di pulizia e manutenzione. Il Blocco di cottura in acciaio inox da 90 cm, dispone di 6 bruciatori in ottone, griglie in ghisa, manopole e maniglie in metallo e due cassetti. Il modulo con il lavello disponibile in quattro versioni, da 70 cm con due vasche, da 90 cm con una o due vasche e da 120 cm.
Atelier outdoor
Atelier outdoor di Abimis in finitura satinata. È proposta in una elegante versione dalla struttura compatta, perfettamente organizzata per rendere possibili differenti modalità di cottura. Sul top, oltre allo spazio di lavoro, trovano, infatti, posto un piano a induzione e un american grill. La sua composizione è interamente in acciaio AISI 316, lega metallica che grazie all’aggiunta del molibdeno risulta particolarmente adatta ad ambienti ricchi di salsedine e che rende la cucina resistente alle variazioni di temperatura e alle intemperie. Realizzata su misura, Atelier conserva le tipiche ante squadrate e un design essenziale, rigoroso e formale.