venerdì, Aprile 18, 2025

Galleria dell’Accademia: online le sue meravigliose opere

In giornate come queste è davvero difficile leggere di buone notizie. Novembre è di per sé un mese cupo e tetro, pensate che bellezza nel 2020! A causa della difficile situazione che il mondo sta affrontando per via della diffusione del Covid-19, i musei come tutti i luoghi di cultura sono stati chiusi. L’ennesima sconfitta per un settore che soprattutto in Italia, nonostante l’immenso patrimonio artistico, continua ad arrancare. Non disperate art lovers: in arrivo buone nuove! La Galleria dell’Accademia ha finalmente messo online le sue collezioni, visitabili attraverso l’accesso al portale del museo. Pronti per un virtual tour che vi lascerà senza fiato?

Galleria dell’Accademia online: un nuovo metodo di fruizione?

I musei chiusi non saranno più un ostacolo alla visione delle meraviglie artistiche, almeno non per quelle contenute nella Galleria dell’Accademia, situata a Firenze. La casa del maestoso David di Michelangelo ha aperto le porte alla fruizione online di molte delle sue opere, per non lasciare i numerosi amanti dell’arte a bocca asciutta. Uno sforzo non indifferente ma che può aiutare la cultura a risollevarsi da un momento così difficile. A prescindere dalla pandemia, la digitalizzazione delle collezioni museali non è affatto da sottovalutare. Le opere in rete potrebbero anche essere utilizzate per scopi didattici dagli insegnati.

Il progetto di digitalizzazione

Il team di Haltadefinizione si è occupato del progetto di digitalizzazione delle opere della Galleria dell’Accademia. L’agenzia si è servita delle tecnologie sviluppate in collaborazione con il partner Memooria, studiando ogni setup fotografico per superare le molteplici problematiche legate alla resa dei manufatti. Accorti processi di sviluppo hanno inoltre permesso di elaborare immagini ad altissima fedeltà e risoluzione. L’utilizzo dell’innovativa tecnologia gigapixel si basa sulla costruzione di un mosaico composto dall’unione di più macrofotografie dei dettagli di un unico soggetto. Il risultato finale è l’immagine di un’opera composta da miliardi di pixel, che consente di ingrandire ogni singolo dettaglio decine di volte mantenendo una definizione altissima.

La storia della Galleria dell’Accademia

La nascita della Galleria risale al 1784, quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo riorganizzò l’Accademia delle Arti del Disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I de’ Medici. La nuova istituzione occupò i locali dell’ Ospedale di San Matteo e quelli del convento di San Niccolò di Cafaggio. Evento decisivo per la storia del museo fu il trasferimento del David di Michelangelo da Piazza della Signoria nell’agosto 1873. La scultura più celebre del mondo attese nove anni, custodita in una cassa di legno, la conclusione della costruzione della Tribuna progettata dall’architetto Emilio De Fabris per accoglierla. Concedetevi, dunque un virtual tour casalingo e innamoratevi delle bellezze della Galleria dell’Accademia!

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles