giovedì, Aprile 17, 2025

La notte di San Lorenzo: tutte le curiosità

La notte di San Lorenzo, come è noto, si festeggia il 10 agosto. Perché si è scelta tale data come riferimento per le stelle cadenti? Chi era il santo che si celebra in questo giorno?

La notte di San Lorenzo e le stelle cadenti

Oltre ad essere la notte delle cosiddette “stelle cadenti“, su cui esprimere un desiderio, il 10 agosto è anche la notte in cui si celebra San Lorenzo, un martire che fu condannato al rogo. La tradizione vuole che le stelle cadenti rappresentino le scintille dei carboni ardenti del rogo o le lacrime del santo martirizzato, mentre per Giovanni Pascoli sono le lacrime celesti di cui parla nella poesia X agosto.

San Lorenzo: le poche notizie sul santo

Le notizie sulla vita del santo, nonostante sia ricordato e ben voluto da tutti, sono davvero scarse. Un controsenso, se si pensa che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole.

La vita

Egli era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei. Ancora giovane, si recò a Saragozza per completare gli studi umanistici e teologici e fu qui che conobbe il futuro papa Sisto II. Questi insegnava in quello che era, all’epoca, uno dei più noti centri di studi della città e, tra quei maestri, il futuro papa era uno dei più conosciuti ed apprezzati. Quando il 30 agosto 257 Sisto fu eletto vescovo di Roma, affidò a Lorenzo il compito di arcidiacono.

La condanna a morte

Al principio dell’agosto 258 l’imperatore Valeriano aveva emanato un editto, secondo il quale tutti i vescovi, i presbiteri e i diaconi dovevano essere messi a morte. L’editto fu eseguito immediatamente a Roma, al tempo in cui Daciano era prefetto dell’Urbe. E quindi, il 10 agosto, Lorenzo fu ucciso a soli 33 anni. Una vita breve, ma piena di soddisfazioni e di amore verso il prossimo.

San Lorenzo i posti migliori per vedere le stelle cadenti in Italia

La notte di San Lorenzo 2020: il picco di visibilità per guardare le stelle cadenti

La notte di San Lorenzo

Se il 10 agosto il cielo fosse nuvoloso, non bisogna disperare. La pioggia meteoritica durerà qualche giorno, in quanto si manifesta in genere dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto, con una media di circa un centinaio di scie luminose osservabili ogni ora. Il periodo migliore in cui potrai osservare le stelle cadenti (o meteore Perseidi) del 2020 è nelle notti fra il 17 luglio e il 26 agosto. L’intensità delle meteore inizierà a salire ad inizio Agosto per poi raggiungere il picco di massima visibilità nella notte fra l’11 e il 12 agosto. Gli orari consigliati per l’osservazione sono dalle ore 22.00 sino a poco prima del mattino, verso le 4.00.

Alcuni consigli su come vedere le stelle cadenti

  • allontanarsi dalla luce artificiale, il riflesso può rendere il cielo meno nitido.
  • andare fuori città per avere una visuale perfetta di tutto il cielo notturno
  • cercare di osservare il cosiddetto “Radiante“, il punto dal quale provengono e si irradiano le meteore (il Radiante delle meteore Perseidi è la Costellazione di Perseo che si può individuare a Nord – Est partire dalle ore 24.00 e che si troverà proprio sotto Cassiopea: una costellazione a forma di “W” o di “M” rovesciata).

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles