Oggi è la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore

Scopriamo insieme quali sono le principali iniziative previste per questa giornata, nota anche come Giornata del libro e delle rose.

0
2951

Si celebra oggi, giovedì 23 aprile 2020, la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore (World Book and Copyright Day); è nota anche come Giornata del libro e delle rose.

Si tratta di un evento patrocinato dall’UNESCO, giunto alla venticinquesima edizione. Il suo scopo consiste nel promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.

La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore si pone l’obiettivo di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità.

Giornata Mondiale del Libro 2020

Perché la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore si celebra il 23 aprile?

Il 23 aprile è stato scelto in quanto è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre pilastri della letteratura: lo spagnolo Miguel de Cervantes (1547-1616), l’inglese William Shakespeare (1564-1616) e il peruviano Garcilaso de la Vega (1539-1616).

L’idea di celebrare la Giornata Mondiale del Libro fu promossa dallo scrittore ed editore valenciano Vincent Clavel Andrés.

Il 6 febbraio 1926 re Alfonso XIII promulgò un decreto reale che istituiva in tutta la nazione la Giornata del libro spagnolo. Inizialmente fissata nella data del 7 ottobre, ritenuto il giorno della nascita di Cervantes, è stata successivamente spostata, a partire dal 1931, al 23 aprile.

Il 23 aprile è il giorno della festa del patrono di Barcellona e della Catalogna, San Giorgio (Sant Jordi). Durante questa giornata in Spagna è tradizione che ogni uomo regali una rosa alla propria donna; ancora oggi i librai catalani il 23 aprile danno in omaggio ai clienti una rosa per ogni libro comprato. A Barcellona la tradizionale passeggiata per le Ramblas con i banchetti pieni di libri e di rose è di solito uno degli eventi più suggestivi dell’anno. 

L’omaggio floreale della città si legherebbe alla leggenda secondo cui San Giorgio raccolse una rosa, nata dal sangue del drago sconfitto, per donarla alla principessa a cui aveva salvato la vita.

La capitale mondiale del libro

Prendendo come criterio le iniziative culturali promosse e i progetti presentati in occasione di questa giornata, l’UNESCO nomina ogni anno, dal 2001, una Capitale mondiale del libro.

La prima fu Madrid; quest’anno la capitale mondiale della Giornata Mondiale del Libro 2020 ci porta in Malesia, a Kuala Lumpur.

La città è stata selezionata per via della forte attenzione per l’istruzione, allo sviluppo di una società basata sulla conoscenza e alla lettura accessibile per tutta la popolazione.

Lo slogan di questa edizione è KL Baca – caring through reading e il programma si articola su quattro tematiche: lettura in tutte le sue forme; sviluppo dell’infrastruttura del libro; inclusione e accessibilità digitale; responsabilizzazione dei bambini tramite la lettura.

Giornata Mondiale del Libro

Giornata Mondiale del Libro: le iniziative principali

Anche in tempo di emergenza Coronavirus e di lockdown, sono previste molteplici iniziative virtuali per festeggiare, pur rimanendo a casa, la Giornata Mondiale del Libro.

Tutte iniziative volte a rappresentare il libro e la lettura quale mezzo indispensabile di approfondimento e di conoscenza di noi stessi, degli altri e del mondo, strumento di informazione, di apprendimento e di crescita.

Navigare con i libri e le parole: diretta streaming

Il mensile Leggere:tutti organizza da dieci anni “Una nave dei libri per Barcellona“, in occasione della “Festa di San Giorgio, i libri e le rose”, che si tiene nella città catalana il 23 aprile. Quest’anno per ovvi motivi non avrà luogo la traversata verso Barcellona con la Nave, ma sarà comunque possibile “Navigare con i libri e le parole”.

Tutti coloro che sarebbero stati protagonisti nel 2020 sulla Nave dei libri partecipano a una diretta streaming che avrà luogo oggi, giovedì 23 aprile, dalle 10 alle 20; scrittori, attori, registi, musicisti e operatori culturali proporranno interventi, performance teatrali, presentazioni di libri ed esibizioni musicali. Il tutto si svilupperà attorno a tre parole chiave, fondamentali in un momento delicato come questo: cooperazione, solidarietà e gratitudine.

Gli autori saranno a disposizione degli utenti collegati per rispondere alle domande che potranno essere rivolte attraverso email, Whatsapp e Whatsapp Audio.

Sergio Auricchio, editore di Leggere:tutti, ha così spiegato la scelta delle parole chiave:

Abbiamo voluto creare questo appuntamento per non dimenticare, pur in questo momento difficile, la Giornata Mondiale del Libro e per questo abbiamo scelto come tema tre parole oggi di grande attualità, ma che dovranno guidarci anche nel futuro: Cooperazione intesa come partecipazione a progetti in cui non siamo più soli come persone, come imprese, come Stati ma lavoreremo tutti per il bene comune; Solidarietà verso chi non ce la fa, verso gli ultimi rompendo il muro dell’indifferenza; Gratitudine, un sentimento ricorrente oggi verso medici e infermieri che rischiano la loro vita per la salvezza degli altri, ma gratitudine non solo verso le persone, ma nei confronti di tutti gli esseri viventi e per la Natura che sempre più spesso viene violentata

Giornata mondiale del libro, arriva la maratona culturale di "Leggere: tutti"
Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore

Capolavori della letteratura: maratona letteraria in streaming

La Fondazione De Sanctis, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, dà il via alla sua prima maratona letteraria in streaming.

L’iniziativa si chiama Capolavori della letteratura e prevede che i grandi classici vengano letti e commentati dai protagonisti della cultura.

Giornata Mondiale del Libro: Capolavori della letteratura

La Giornata Mondiale del Libro verrà così festeggiata in tutte le case attraverso la piattaforma www.capolavoridellaletteratura.org, creata appositamente per tale evento; anche sul sito di Repubblica e sul sito di ACI. Prenderanno parte alla maratona letteraria in streaming grandi autori e attori. Sette ore di diretta per festeggiare coi lettori la Giornata Mondiale del Libro e l’apertura della campagna Il Maggio dei Libri.

Per approfondire: Maratona letteraria in streaming per la Giornata Mondiale del Libro

La Commissione Italiana dell’Unesco ha stilato un elenco di libri ambientati nelle 20 regioni italiane; due libri per ciascuna regione con l’intento di legare la narrativa al territorio e stimolare l’interesse dei lettori. 

L’apertura della campagna Il Maggio dei Libri

 © ANSA
Giornata Mondiale del Libro: Il Maggio dei Libri

Il Maggio dei Libri prende il via oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Libro, e festeggia la decima edizione con numerosi eventi. Oltre alla maratona letteraria in streaming sui Capolavori della letteratura, anche la rubrica social #inLibreria, dedicata a editori e librai che sarà inaugurata dalla dozzina del Premio Strega 2020.
 
Il tema istituzionale di questa edizione è “Se leggo scopro“, visivamente rappresentato dall’opera dell’illustratrice Mariolina Camilleri.

Paola Passarelli, direttore generale Biblioteche e diritto d’autore ha affermato:

“Il Maggio dei Libri inizia nella Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e mi fa piacere sottolineare proprio questa seconda componente della festa: senza le opere dell’ingegno non avremmo libri da leggere, opere da ammirare, ascoltare, condividere”

Romano Montroni, presidente del Centro per il libro e la lettura, ha sottolineato:

Sono felice di festeggiare i primi 10 anni di questa campagna e soprattutto di constatare come la grande comunità costruita nel corso delle edizioni stia rispondendo all’emergenza con spirito di resilienza e immutato entusiasmo

Mentre Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura, ha commentato:


L’impossibilità di realizzare Il Maggio dei Libri in maniera tradizionale non ci ha scoraggiati anzi, ha permesso che ci riorganizzassimo e ideassimo nuove forme di condivisione e contatto con realtà e soggetti attivi sul territorio nazionale, con i quali da sempre collaboriamo
   

La decima edizione proseguirà fino al 31 ottobre.