La Bologna Children’s Book Fair, annullata per l’emergenza Coronavirus, diventa virtuale e inaugura un nuovo hub a partire dal 4 maggio.
Si tratta della più importante manifestazione per lo scambio di diritti nel mercato dell’editoria per bambini e ragazzi.
La 57° edizione si sarebbe dovuta svolgere dal 30 marzo a Bologna; dapprima riprogrammata a maggio, è stata in seguito cancellata a causa della pandemia in atto.
BolognaFiere S.p.a., uno dei principali organizzatori fieristici in Europa, ha deciso dunque di portare online il business, l’atmosfera, i contenuti e le opportunità che offre la Fiera del Libro per Ragazzi per tutti i professionisti del settore.

Ha dunque annunciato il lancio di una versione digitale della Bologna Children’s Book Fair (BCBF); la versione digitale sarà disponibile a partire dal 4 maggio con attività programmate per svolgersi anche nei mesi successivi.
Giornata internazionale dei libri per bambini
Bologna Children’s Book Fair Global Rights Exchange
Al centro della fiera virtuale sarà il Bologna Children’s Book Fair Global Rights Exchange, un hub per lo scambio dei diritti online che rimarrà aperto tutto l’anno, realizzato in collaborazione con la piattaforma PubMatch, con base negli Stati Uniti.
La piattaforma consentirà ai quasi 1500 espositori registrati per BCBF 2020 di presentare i propri titoli; fare e ricevere offerte; programmare video-incontri con altri partecipanti registrati. Potranno accedere anche gli editori e agenti letterari che hanno partecipato come visitatori nel 2019 e che si erano già preregistrati per l’edizione 2020.
Libri per bambini: i migliori da leggere insieme
Il programma completo degli eventi virtuali di BCBF sarà annunciato il 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Copyright, con una speciale esposizione digitale di libri per bambini dedicati al piacere della lettura.
Le dichiarazioni
Queste le parole di Elena Pasoli, Exhibition Manager di Bologna Children’s Book Fair:
“Sentiamo di dover continuare a ricoprire il nostro ruolo di principale punto di scambio per i contenuti per bambini e ragazzi nonostante l’annullamento della Fiera. Per questo siamo qui, a offrire la piattaforma di business e la migliore offerta creativa del settore allo scopo di espandere ancora di più la portata del magnifico lavoro di editori per ragazzi, agenti, illustratori, autori e professionisti del licensing”
Il presidente di Combined Book Exhibit e fondatore di PubMatch Jon Malinowski ha affermato:
Bologna Children’s Book Fair Global Rights Exchange sarà quanto più simile possibile all’esperienza di una fiera libraria. Con la cancellazione delle fiere internazionali a causa dell’emergenza Covid-19, la necessità di creare modi nuovi e innovativi per continuare il business della vendita e dell’acquisto di diritti è quanto mai importante. Siamo contenti di lavorare con Bologna Children’s Book Fair per creare il primo Global Rights Exchange online per tutti coloro che normalmente prendono parte all’evento primaverile, e di dare risposta alle crescenti necessità dell’industria editoriale in questi difficili momenti.
Marco Momoli, direttore della Business Unit Cultura di BolognaFiere, ha spiegato:
BolognaFiere offre al mondo alcune tra le più innovative fiere, manifestazioni commerciali e conferenze su scala internazionale. Questo che l’emergenza Covid-19 ci invita a compiere rappresenta un ulteriore passo in avanti: attraverso la creazione del BCBF Global Rights Exchange non intendiamo operare una semplice sostituzione, ma affrontare una sfida e esplorare nuovi modi per espandere il nostro network. Questa volta l’appuntamento non sarà una fiera, ma una piattaforma di scambio globale, chiamata virtuale ma quanto mai concreta nel business che produrrà
Bologna Children’s Book Fair Global Rights Exchange: come funziona?
I libri, le app, gli editori dei prestigiosi premi della Fiera verranno presentati online, con booktrailer, interviste, webinar e annunci in diretta streaming.
Una nuova parte della piattaforma, comprendente il sito, i canali social e la app, si svilupperà in un blog dedicato; con informazioni continuamente aggiornate sulla Fiera, inclusi i principali appuntamenti, interviste, rubriche di ospiti, link ad articoli di rilievo e altro.
Classifica dei libri più venduti a febbraio 2020
Ci sarà una speciale versione digitale della Mostra Illustratori, disponibile gratuitamente ai visitatori online dal 4 al 7 maggio 2020; il meglio dell’illustrazione internazionale con le opere dei 76 artisti da 24 Paesi, scelti da una prestigiosa giuria internazionale che ha valutato e si è confrontata a gennaio sul lavoro dei 2.574 illustratori candidati, provenienti da 66 Paesi, per un totale di 12.870 tavole visionate.
E ancora, il celebre e apprezzatissimo Muro degli Illustratori, dove aspiranti illustratori appendono i propri biglietti da visita, cartoline, poster, sarà incluso nell’offerta online assieme a un Illustrators Survival Corner virtuale.
Premio Strega 2020: annunciati i 12 candidati
Anche la parallela Bologna Licensing Trade Fair (BLTF), sarà online, inclusa la Property Guide, con oltre 600 IPs webinars e altri eventi virtuali.
I premi dedicati a progetti di licensing e promozioni verranno annunciati il 4 maggio.
L’edizione 2021 si svolgerà a Bologna dal 12 al 15 aprile.