La creatività di designer, ingegneri e artigiani per facilitare l’accessibilità e l’autonomia dei disabili. Hackability4Mobility è un’occasione per realizzare progetti che rendono città ed edifici maggiormente fruibili da persone in carrozzina. A Torino si svolgono le fasi cruciali dell’evento che promuove l’inclusione sociale. La call per inviare le idee è fissata al 14 dicembre. La presentazione dei risultati è in programma il prossimo febbraio.
Sono proprio i disabili a fornire i suggerimenti e le soluzioni che possono migliorare la mobilità dei soggetti con problemi motori. La condivizione di esperienze e difficoltà riscontate nel quotidiano da chi vive la condizione di invalidità fornisce l’ispirazione per i professionisti. Gli esperti usano poi competenze e abilità per sviluppare progetti a favore della collettività. Hackability4Mobility raccoglie le istanze delle persone disabili per migliorare servizi e trasporti, oggetti, oltre che per offrire soluzioni per la casa e i centri di riabilitazione e cura. Le proposte riguardano anche i percorsi pedonali e la mobilità di biciclette e moto.
Le idee che partecipano a Hackability4Mobility sono da considerarsi risorse a disposizione di tutti, distribuite in rete con la licenza Creative commons. I gruppi che concettualizzano i progetti mantengono però i diritti per un eventuale sfruttamento commerciale delle proposte sviluppate. Quest’anno l’iniziativa è stata segnalata all’Adi design index 2019, la pubblicazione che riunisce gli elaborati italiani di questo settore.
Sovente sono gli studenti del Politecnico di Torino a coprogettare soluzioni innovative ed efficienti. Dal 2016 gli iscritti alle facoltà tecniche possono occuparsi di accessibilità per persone con problemi motori invece di sostenere l’esame di “Tecnologie per la disabilità”. In questo modo i giovani si avvicinano a chi si sposta in carrozzina, impegnandosi ad aiutare persone meno fortunate. L’European social innovation competition ha definito Hackability4Mobility un’azione per diffondere i vantaggi dello sviluppo tecnologico.