La mostra “L’eredità intangibile” a Roma.

Gli allievi del Maestro Crocetti espongono.

0
1181

Come da tradizione, ogni anno il 3 febbraio viene celebrata la memoria di Venanzo Crocetti, nel giorno della sua morte (1913-2003) e nella sede voluta dal maestro stesso e dedicata completamente all’arte.
Il 2017 è l’anno in cui si è deciso di rispolverare una delle attività che più lo hanno caratterizzato: il suo ruolo di accademico. Per far questo, con il Patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, dell’Accademia delle Arti del Disegno di Venezia, dell’Accademia di Belle Arti di Roma e dell’Accademia di San Luca a Roma, sono stati invitati nove artisti, allievi del maestro Crocetti, che hanno portato in rassegna le proprie opere: Monther Al Soltan, Mauro Brunetti, Renato Camponeschi, Zaven Eivanzian, Pasquale Guastamacchia, Uemon Ikeda, Machiko Koder, Manolis Tzombanakis, Takashi Yoshida.

Gli artisti, durante il vernissage inaugurale dello scorso venerdì 3 febbraio, hanno preso parola per onorare la memoria del loro insegnante, presentandolo come un esempio sia dal punto di vista artistico e del suo impegno e l’amore della scultura, che dal punto di vista umano: un maestro con grande personalità, un esempio per tutti.
La mostra sarà visitabile fino al 28 febbraio 2017, presso il Museo Crocetti di Via Cassia 482, Roma
Orario d’apertura: da lunedì a venerdì: 11-13 e 15-19
sabato: 11-19
domenica: chiuso.