Perfetta da scoprire in estate, o nei mesi primaverili per il suo clima mite, l’isola d’Elba è la più grande dell’Arcipelago Toscano e offre ai suoi visitatori un’esperienza ricca di relax, divertimento e storia. A contornare le sue spiagge paradisiache ci sono borghi storici ricchi di monumenti e una natura incontaminata ideale per tantissime attività all’aria aperta.
- Facile da raggiungere
Arrivare sull’isola è semplice e con appena un’ora di traghetto da Piombino si è già a destinazione. Scopri tutte le date, gli orari e i prezzi dei Traghetti Moby Lines per l’Isola d’Elbae inizia a organizzare il tuo viaggio. È possibile anche imbarcarsi con un veicolo, che permetterà di avere un mezzo di trasporto per muoversi liberamente sull’isola.
- Spiagge paradisiache
L’isola d’Elba è formata da 147 km di costa, caratterizzate da spiagge variegate e per tutti i gusti. È possibile accedere sia a spiagge con sabbia e fondali bassi sia a calette o baie contornate da costoni rocciosi. Per chi ama la spiaggia con ciottoli, La Padulella e la Spiaggia di Sansone sono le più frequentate, mentre Chiessi e Capo Sant’Andrea sono baie più isolate e selvagge. Per un relax tra la sabbia, non ci si può perdere le spiagge Biodola e Cavoli. Qualunque siano le proprie preferenze, quello che si troverà è un mare cristallino, con fondali trasparenti in cui gustarsi bagni rilassanti.
- Numerose attività e sport
Per chi ama il movimento e lo sport, l’isola d’Elba è il cuore delle attività all’aria aperta. La natura incontaminata permette di praticare trekking, mountain bike, birdwatching e passeggiate in bicicletta. Ma la vera attrazione è il mare, con i suoi sport acquatici: l’isola è perfetta per fare immersioni, snorkeling, surf e, tra le altre cose, anche kayak. Non mancano poi strutture attrezzate per sport come il golf.
- La cucina tipica
La gastronomia in Italia è sempre una garanzia, e la cucina dell’isola d’Elba è una sicurezza che non delude mai. I protagonisti sono i piatti a base di pesce, tra cui spiccano lo stoccafisso alla riese e il cacciucco elbano. I prodotti della gastronomia elbana sono genuini e locali. La cucina comprende anche pietanze vegetariane da provare almeno una volta, come il gurguglione. Inoltre, è possibile visitare le cantine e i vigneti per degustare il vino prodotto direttamente sull’isola.
- La sua storia
La presenza di torri, fortezze e borghi medioevali è la prova che l’isola d’Elba e la sua strategica posizione nel Mediterraneo sono state sfruttate fin dall’antichità. Se nella propria vacanza si vuole visitare e scoprire la storia del nostro paese, qui si trovano musei, bastioni eborghi tutti da scoprire. Tra i tanti sono degne di nota le residenze napoleoniche trasformate in musei, come i pittoreschi borghi di Portoferraio e di Sant’Ilario al Campo. Non mancano anche i musei naturalistici e di minerali, una tappa obbligatoria per scoprire la storia naturale dell’isola d’Elba.
- Natura incontaminata
Il paesaggio naturale e affascinante dell’isola regala panorami unici e mozzafiato. Dalla cima del Monte Capanne è possibile ammirare sia l’isola d’Elba che le altre isole dell’Arcipelago Toscano. Ma per toccare con mano la bellezza della natura selvaggia, Capo Sant’Andrea è una tappa da inserire nel proprio itinerario. Ogni punto dell’isola regala uno scenario meraviglioso, grazie alla presenza di spiagge diversificate e di minerali differenti che arricchiscono il territorio dell’isola per tutta la sua estensione.