La Germania ha messo a punto le regole per la costruzione di reti mobili 5G che non escluderanno le tecnologie Huawei cinesi.
Gli Stati Uniti contro Huawei
Gli Stati Uniti hanno esercitato pressioni sui suoi alleati affinché escludessero Huawei. La compagnia è il principale fornitore di apparecchiature per telecomunicazioni con una quota di mercato globale del 28%. Affermano che le sue attrezzature contenevano “backdoor” che avrebbero permesso alla Cina di spiare altri paesi. Gli operatori tedeschi sono tutti clienti di Huawei. Hanno avvertito che bandire il fornitore cinese aggiungerebbe anni di ritardi e miliardi di dollari di costi al lancio di reti 5G.
La società con sede a Shenzhen ha negato le accuse di Washington, che ha imposto controlli sulle esportazioni a Huawei a maggio. Le accuse hanno ostacolato l’attività sugli smartphone e sollevato dubbi sul fatto che la società cinese possa mantenere il proprio vantaggio sul mercato. Funzionari statunitensi hanno anche sostenuto che, ai sensi della legge nazionale sui servizi segreti cinesi, tutti i cittadini e le società sono tenuti a collaborare agli sforzi di spionaggio.
LEGGI ANCHE: Huawei: costruzione stazioni 5G senza supporto USA
Huawei: il nuovo Mate 30 con tecnologia 5g
Le nuove reti 5G
Con miliardi di dispositivi, sensori e telecamere che dovrebbero essere collegati, le reti 5G saranno molto più onnipresenti rispetto ai loro predecessori. Allo stesso tempo, le reti 5G fanno affidamento su software che può essere facilmente aggiornato. In questo modo, rende più difficile tenere traccia delle minacce informatiche. Le regole tedesche arrivano dopo che la scorsa settimana l’Unione Europea ha avvertito del rischio di un aumento degli attacchi informatici alle reti 5G.
Gli operatori di rete Deutsche Telekom, Vodafone e Telefonica Deutschland dovrebbero identificare e applicare standard di sicurezza avanzati agli elementi critici della rete. Dunque, i fornitori dovrebbero essere certificati come affidabili. Daranno ai clienti il ricorso legale per escluderli e chiedere danni se si riscontra la prova che l’attrezzatura era stata usata per spiare o sabotare.
Nel frattempo, la certificazione delle apparecchiature critiche dovrebbe essere ottenuta dall’autorità tedesca per la sicurezza informatica, l’Ufficio federale della sicurezza delle informazioni. Tali requisiti erano in linea con le regole fondamentali stabilite a marzo in vista della stesura dell’intera serie di norme da parte del Federal Network Regulator.