sabato, Aprile 19, 2025

Biennale Gherdëina: la rassegna ai piedi delle Dolomiti

Tutto pronto per l’ottava edizione della Biennale Gherdëina Persones Persons. L’evento è a cura di Lucia Pietroiusti e Filipa Ramos e si svolgerà a Ortisei in val Gardena, dal 20 maggio al 25 settembre. Le giornate inaugurali sono in programma dal 20 al 22 maggio.


Biennale Gherdëina: Persones Persons alle Dolomiti


Com’è organizzata la Biennale Gherdëina?

Un festival d’arte contemporanea che si fonda sullo scambio tra persone, animali, piante, minerali, storie, leggende, lingue e tradizioni. Alla rassegna dove la natura e la cultura locale incontrano la comunità artistica internazionale e insieme immaginano e costruiscono un futuro sostenibile.

Il programma delle giornate inaugurali

Venerdì 20 maggio

  • Dalle 17 alle 23 è in programma l’inaugurazione nel centro di Ortisei. All’apertura del festival in sala Trenker il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, darà il benvenuto al pubblico. Interverranno il Sindaco di Ortisei, Tobia Moroder, del Presidente dell’associazione Zënza Sëida Eduard Demetz e le Curatrici di Biennale Gherdëina.
  • Alle 18 sarà proposta la passeggiata tra le opere d’arte nello spazio pubblico, il locale in cui si svolge la cerimonia e l’Hotel Ladinia Seeds Offering. Intervengono di Sergio Rojas Chaves.
  • Quindi alle 19 in Piazza Sant’Antonio Gabriel Chaile cuocerà il pane in collaborazione con Forno di Ivo De Pellegrin e poi sarà offerto l’aperitivo all’aperto.

Sabato 21 maggio

  • Dalle 9.30 alle 19.30 sarà proposta la performance di Alex Cecchetti Sentiero. Per partecipare all’evento occorre la prenotazione, le richieste last minute vanno effettuate al welcome desk della Sala Trenker, Ortisei.
  • Quindi dalle 10 12 nel centro di Ortisei ci sarà Seeds Offering, intervento di Sergio Rojas Chaves.
  • Nel pomeriggio dalle 15.30 alle 17 sarà inaugurato a Vallunga, nel Parco Naturale Puez-Odle, Becoming horizontal, somatic encounters in nature, performance partecipativa di Barbara Gamper. In programma anche An omniscience di Hylozoic/Desires.
  • Dalle 18 alle 23 sarà presentata a Castel Gardena / Fischburg, a Selva di Val Gardena, Meditazion de duta la criatures, performance di Angelo Plessas. In programma anche Memory Garden Ritual, spettacolo di Ignota. A seguire cena all’aperto e festa al castello.

Domenica 22 maggio

  • Dalle 9.30 alle 19.30 il pubblico potrà ancora assistere a Sentiero. Dalle 11 alle 12 a Castel Gardena / Fischburg More Than Human Composition / Composing with the environment: the sound of nature. Talk con Himali Singh Soin, David Soin Tappeser, Eduard Demetz.

Public Program di Biennale Gherdëina

  • Domenica 22 maggio alle 11 appuntamento con Himali Singh Soin, David Soin Tappeser, Lina Lapelyte, Samuel Runggaldier e Eduard Demetz. Al Circolo di Ortisei l’incontro in tedesco e inglese Comporre con l’ambiente: il suono della natura.
  • Mercoledì 1 giugno dalle 15 alle 17 Alex Cecchetti e Maddalena Aliprandi proporranno il workshop Dipingere con le piante. Alla Yurta di SENTIERO, al Lago di Lagustel, Santa Cristina. Iniziativa in italiano, tedesco e ladino.
  • Sabato 18 giugno dalle 10 alle 12 Curdin Tones (Somalgors74) terrà un workshop Creazione di incensi in tedesco e inglese. Alla Yurta di SENTIERO.
  • Il 25 giugno dalle 10 alle 12 Iacun Prugger presenterà Family Trees | Alla scoperta delle piante della Ladinia. Alla Vallunga. Appuntamento in italiano, tedesco e ladino.
  • Giovedì 30 giugno alle 18 Maddalena Fragnito parlerà al pubblico in italiano di Ecologie della cura. Prospettive transfemministe. Alla Sala Trenker, Ortisei.

Appuntamenti a luglio

Quindi il 2 luglio dalle 10 alle 12 Sergio Rojas Chavez accompagnerà i partecipanti alla passeggiata Household plants tour. Al Castel Gardena/Fischburg. L’itinerario sarà in inglese, tedesco, italiano e ladino.
Il 9 luglio dalle 10 alle 12 Bruno Walpoth propone il workshop Ziplé / Intagliare il legno al Castel Gardena/Fischburg. In italiano, tedesco e ladino.
Giovedì 21 luglio alle 18 Elizabeth Povinelli è protagonista di un talk con proiezione video in inglese.
La Biennale di Gherdëina proseguirà il 28 luglio alle 18 con Giovanna Melandri e Helmuth Moroder.
Terranno una conferenza su Impact economy e Green Revolution: dall’utopia alla realtà alla Sala Trenker, Ortisei. In italiano.

Biennale Gherdëina a agosto e settembre

A Vallunga, nel Parco Naturale Puez-Odle il 6 agosto dalle 10 alle 12 Barbara Gamper tiene il workshop Somatic exercises. In tedesco e italiano.
Poi il 3 settembre dalle 10 alle 12 Britta Marakatt-Labba proporrà un Workshop di tessitura alla Sala Trenker di Ortisei. In inglese e italiano.
A Dolomites UNESCO Geotrail il 10 settembre dalle 10 alle 12 Herwig Prinoth farà da accompagnatore alla Camminata tra i fossili. In italiano e tedesco.
Ancora il 15 settembre dalle 18 Nadia Rungger dialogherà col pubblico a Poetry session a Kulturhaus Luis Trenker, Ortisei. In ladino.
Domenica 25 settembre dalle 9 alle 11 Iacun Prugger parlerà di Learning from the birds – Tracciare le specie volatili della Val Gardena. Al Passo Gardena in italiano, tedesco e ladino.

Eventi collaterali

Da venerdí 25 marzo a domenica 12 giugno a Museion Passage a Bolzano Welcoming Persons Persons. Partecipano: Vincenzo Agnetti, Oyvind Fahlström, Roni Horn, Nancy Holt & Robert Smithson, Judith Hopf, Arrigo Lora-Totino, Carl Moser, Zanele Muholi, Maurizio Nannucci, Olaf Nicolai, Décio Pignatari, Paul Thuile, Karl Unterfrauner, Sophie Utikal, Adolf Vallazza. Poi da sabato 14 maggio 3 luglio dalle 16 alle 20 What do Landscapes dream of? A cura di Sarah Solderer e Mara Vöking. A Tublà da Nives, Selva di Val Gardena, con Silvia Capuzzo, Jasmine Deporta, Lia Mazzari, Veronica Moroder, Martin Pöll, Barbara Prenka, Christine Runggaldier, Tobias Tavella, Fabio Zindaco. Sabato 20 agosto dalle 16 alle 18 il coro giovanile Val Gardena diretto da Samuel Runggaldier si esibirà in Dark Voices by Hannes Kerschbaumer. Appuntamento al Castel Gardena/Fischburg, Selva Gardena.

Immagine da cartella stampa.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles