martedì, Aprile 15, 2025

5 ottobre 2023 Giornata Mondiale dell’Insegnante

Il 5 ottobre 2023 ricorre la Giornata Mondiale dell’Insegnante. Questa figura rappresenta un ruolo decisivo nella scuola perché è fondamentale nella vita di ciascun individuo, infatti, una scuola efficiente, efficace e definita buona è quella che fornisce gli strumenti per formare l’alunno dal punto di vista culturale, individuale e sociale di ogni bambino o adolescente. La scuola, come principale agenzia di socializzazione, promuove e permette di crescere, insegnando a stare in società e a rispettare gli altri e se stessi. Per questo, si pone l’insegnante e la sua azione educativa. Vediamo come si origina la Giornata dedicata all’insegnante e qual è il suo ruolo. Come pure qualche iniziativa per discutere e ragionare sulla figura del docente.

La Giornata Mondiale dell’Insegnante

Giornata Mondiale dell’Insegnante, 5 ottobre 2023. Perché l’insegnante è fondamentale nella vita di ciascun individuo. Infatti, una scuola efficiente, efficace e definita buona è quella che fornisce gli strumenti per formare l’alunno dal punto di vista culturale, individuale e sociale di ogni bambino o adolescente. Per questo, si pone l’insegnante e la sua azione educativa. Non si tratta solo verifiche, interrogazioni e nozioni da trasmettere. Anche senso di comunità e appartenenza, sviluppo della responsabilità, maturazione, amicizia e possibilità di confronto. Tutto questo avviene grazie alle figure degli insegnanti, fondamentali per la crescita e il futuro degli adulti di domani.

Origine della Giornata Mondiale dell’Insegnante

Nasce nel 1994 dall’UNESCO, l’Agenzia delle Nazioni Unite, per celebrare lo ‘status di insegnante’. Definisce ‘la principale struttura di riferimento per i diritti e le responsabilità dei docenti su scala mondiale’. Per commemorare la firma della Raccomandazione concernente lo Status dei Docenti avvenuta a Parigi il 5 ottobre del 1966. In tale occasione sono definite le caratteristiche e le condizioni professionali degli insegnanti. Come pure gli obiettivi. Il documento che comprende questi argomenti è costituito da centoquarantacinque articoli. In questi si enunciano i fattori necessari per il corretto svolgimento della professione. E vanno dall’adeguata preparazione ai principi guida, alla capacità di utilizzo degli strumenti didattici. Come pure le responsabilità e le condizioni di lavoro. E ancora l’aspetto della retribuzione e delle ferie.

Obiettivi della Giornata Mondiale dell’Insegnante

L’obiettivo fondamentale è quello di originare riflessioni sul ruolo che essi hanno nella formazione dello studente. E rispetto alle sfide che affrontano quotidianamente. Altresì si vuole valorizzare il ruolo dell’insegnante nella società perché influenzano la vita e la formazione dello studente.

L’insegnante nell’Agenda 2030

Attraverso l’Obiettivo 4 di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ‘Istruzione di qualità’, gli insegnanti sono definiti ‘soggetti chiave per l’attuazione dell’Agenda 2030 sull’educazione’. Si riconosce che la loro attività è fondamentale per offrire un’educazione di qualità ed inclusiva. Come pure possibilità di apprendimento per tutti. Proprio per accrescere il livello di alfabetizzazione globale e ridurre aspetti come la dispersione scolastica.

H3 Il ruolo dell’insegnante

L’insegnante deve sviluppare il senso di partecipazione alla scuola. Deve essere una presenza attiva con la voglia di dare. Gli studenti devono percepire il desiderio dell’insegnante di andare a scuola e svilupparlo anch’essi. Ci deve essere la partecipazione che riguarda l’aspetto dell’affettività e la voglia di trasmettere.

L’agire educativo

Il ruolo dell’insegnante è quello di facilitare o ostacolare lo sviluppo della personalità degli alunni. Ciò avviene attraverso la situazione di apprendimento, che deve incoraggiare l’alunno.

Così l’insegnante si troverà a sottolineare il positivo. In tal modo evidenzia il valore educativo del soggetto in apprendimento, apprezzando gli elementi di positività anziché combattere quelli di negatività.

Guida verso il futuro

L’insegnante guida le nuove generazioni verso il futuro attraverso la formazione e l’istruzione, tenendo conto del mondo che è in continuo e rapido cambiamento. Così gli studenti sono aiutati a scoprire le proprie passioni, a sviluppare le proprie capacità e a prendere decisioni.

La dedizione

Gli insegnanti diventano fonte di ispirazione per gli studenti perché stimolano interesse e curiosità attraverso la loro passione per l’insegnamento e la loro conoscenza.

L’insegnante come sostenitore

Gli insegnanti sono sostenitori dei loro studenti. Offrono loro il sostegno emotivo e scolastico nell’affrontare le sfide e le difficoltà, incoraggiandoli a superare gli ostacoli e a credere in se stessi.

Le iniziative per il 5 ottobre 2023 Giornata Mondiale dell’Insegnante

In tutto il mondo il 5 ottobre diventa una giornata d’incontri e riflessioni sul mondo dell’insegnamento. Anche in Italia si organizzano diverse iniziative.

Un punto in comune è l’intenzione di restituire all’insegnante la parola. Ovvero, lo strumento che serve per trasmettere la cultura. Come pure per inculcare la nascita di un pensiero e avere la pazienza di attenderlo.

Club per l’UNESCO di Udine

Il Club per l’UNESCO di Udine organizza un convegno rivolto a tutti, a Udine presso l’Università degli Studi, Palazzo Antonini-Aula 1, alle 17. Tra gli interventi, quello di Alberto Travain, docente, Presidente del Fogolâr Civic e del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”, delegato presidenziale alla Formazione Civica e alla Cittadinanza Attiva nel Club per l’UNESCO di Udine. Ancora Sabrina Manca,
insegnante privata, con un intervento sulla scrittura creativa per scoprire le emozioni con gli adolescenti. E Beatrice Canella, insegnante privata e supplente con l’intervento sul fare squadra in classe con la matematica. Ancora, Catia Matiz, docente di Religione nella Scuola Secondaria di Primo Grado, Presidente Pari Opportunità che racconta l’esperienza di aver adattato il suo insegnamento, tenendo conto del cambiamento nella scuola e nei ragazzi.

Convegno GILDA a Roma

Dalle 9.30 alle 13.30 a Roma presso l’Hotel Massimo D’Azeglio si terrà il convegno ‘Tecnologia e Intelligenza Artificiale a scuola: i pro e i contro’.
Il programma prevede la partecipazione per introduzione e conclusione di Rino Di Meglio, Coordinatore Nazionale Gilda degli Insegnanti. Gli interventi sono di:

  • Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale, Università di Bath (Inghilterra) “Intelligenza Artificiale: le culture necessarie a comprenderla”;
  • Gilberto Corbellini, professore di Storia della Medicina e Bioetica alla Sapienza, Roma “Intelligenza Artificiale e formazione scolastica, tra distopie e pensiero critico”;
  • Ana Millán Gasca, professoressa di Matematiche Complementari presso l’Università Roma Tre, con “La questione culturale dell’alfabetizzazione scientifica per una scuola che forma l’essere umano”;
    Giuseppe Corasaniti, professore di Filosofia del Diritto Digitale, Univesitas Mercatorum, Roma “Le incognite delle tecnologie intelligenti e il ruolo dell’istruzione”;
  • Andrea Cangini, Segretario della Fondazione Einaudi “Limiti e rischi del digitale applicato all’Istruzione”.

Si aprirà successivamente la tavola rotonda, alla presenza di giornalisti e studiosi.

Conclusioni

L’auspicio per il futuro è che l’insegnante possa riappropriarsi della libertà di insegnamento affinché i soggetti in età evolutiva possano imparare ad acquisire il pensiero critico, come apprendere e sviluppare la capacità di prendere decisioni mature.

https://www.periodicodaily.com/yoga-benefici-fisici-e-mentali/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles