sabato, Aprile 19, 2025

45 anni fa la strage di Piazza della Loggia a Brescia

Era il 28 maggio 1974 quando un’ennesima bomba del periodo della tensione lacerò anche la città di Brescia causando la strage di Piazza della Loggia

strage di piazza della loggia

Era in programma per questa mattina alle 10.30 la commemorazione in Piazza della Loggia a Brescia delle vittime della terribile strage avvenuta quarantacinque anni fa per mano del terrorismo nero.

Sono le 10.12 del 28 maggio 1974 quando una bomba segna il destino e l’anima della città lombarda di Brescia. Una bomba nascosta in un cestino dei rifiuti esplode proprio durante la manifestazione antifascista indetta dai sindacati e dal Comitato Antifascista. La manifestazione era stata organizzata proprio in risposta ai numerosi attacchi di matrice estremista di destra avvenuti principalmente nei due anni che precedettero la strage. Solo alcuni giorni prima, nella notte tra il 18 e il 19 maggio, Silvio Ferrari, studente appartenente al gruppo di estrema destra, era morto a causa dell’esplosione di un ordigno trasportato da lui stesso nei pressi di Piazza del Mercato.

Il boato metterà in ginocchio l’intera città che quel mattino conterà in tutto otto vittime: Vittorio Zambarda, Giulietta Banzi Bazoli, Livia Bottardi Milani, Alberto Trebeschi, Clementina Calzari Trebeschi, Euplo Natali, Bartolomeo Talenti e Luigi Pinto. Accanto a loro risulteranno circa un centinaio di feriti.

strage di piazza della loggia

La prima ricerca di giustizia avviene nel 1979 quando vengono condannati i neofascisti Ermanno Buzzi – un ergastolo che durerà solo per due anni in quanto nel 1981 verrà assassinato nel carcere di Novara da altri due neofascisti. Insieme a lui la Corte d’assise di Brescia condanna a dieci anni Angelino Papa a cui verrà però data la seminfermità mentale in quanto sarebbe stato plagiato dal coimputato.
Sarà nell’82 però che la Corte d’assise deciderà di scagionare tutti gli imputati precedentemente accusati, aprendo un nuovo processo per Nando Ferrari, Angelino e Raffaele Papa e Marco De Amici, a seguire assolti per insufficienza delle prove.

Bisognerà aspettare il 2014 per la definitiva condanna di Maurizio Tramonte – ex spia del “Servizio Informazioni Difesa” (SID) – e Carlo Maria Maggi – ex ispettore per il Veneto del movimento politico “Ordine Nuovo”. Entrambi condannati dalla Seconda Corte d’Assise d’appello di Milano all’ergastolo.

Sergio Mattarella ha partecipato alla commemorazione delle vittime

A riportare le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è repubblica.it: “Le innocenti vite spezzate quella mattina del 28 maggio 1974, lo strazio dei familiari, il dolore dei feriti, l’oltraggio inferto a Brescia e all’intera comunità nazionale dai terroristi assassini sono parte della memoria indelebile della Repubblica. In questa giornata di anniversario si rinnovano i sentimenti di solidarietà di tutti gli italiani, e con essi desidero esprimere la mia vicinanza a coloro che più hanno sofferto e a quanti hanno contribuito negli anni a quella straordinaria reazione civile e democratica, che ha fatto fallire la strategia eversiva”.

E conclude: “Con l’attentato alla manifestazione antifascista organizzata dai sindacati, i terroristi volevano seminare paura per comprimere le libertà politiche. Una catena eversiva legava la strage di Piazza della Loggia ad altri tragici eventi di quegli anni: la democrazia è stata più forte e ha sconfitto chi voleva violarla – sottolinea il Capo dello Stato -. L’impegno di uomini dello Stato e il sostegno popolare hanno consentito di portare a compimento il percorso giudiziario. Particolare gratitudine va espressa all’Associazione dei Familiari delle vittime, la quale è riuscita sempre ad animare, anche in momenti difficili, memoria attiva, partecipazione responsabile, impegno per la verità”

Giulia Taviani
Giulia Taviani
22 anni, nasco a Verona, mi sposto a Milano ma sogno Bali. A sei anni ho iniziato a scrivere poesie discutibili, a 20 qualcosa di più serio. Collaboro con Master X, Periodico Daily e nel tempo libero parlo di calcio su RBRSport. Ho scritto di cinema, viaggi, sport e attualità, anche se sono fortemente attratta da ciò che è nascosto agli occhi di tutti. A maggio 2020 ho pubblicato il mio primo libro "Pieno di Vita".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles