La morte dell’afroamericano George Floyd ucciso da un poliziotto in Minnesota, è la punta di un iceberg di dimensioni esorbitanti. Adesso la marea sta portando a galla il ritratto di un’America dove l’ingiustizia sociale troneggia indiscussa. Ma ciò che sta sconvolgendo gli Stati Uniti non riguarda solo una parte del mondo. Ecco, allora, 4 libri da leggere assolutamente per comprendere meglio quanto sta avvenendo; per educare noi stessi contro il razzismo verso una società migliore, ovunque nel mondo.
Quattro titoli per educarci all’anti razzismo
How to be antiracist è un libro scritto da Ibram X Kendi, ricercatore specializzato in questioni razziali, affronta in chiave introspettiva il tema delle discriminazioni razziali. La lettura non risulta essere impegnativa, in quanto testo autobiografico. Nel susseguirsi delle pagine, infatti, Kendi parte dalla confessione di essere stato a sua volta razzista, omofobo e sessista.
Nel libro Angry White Men, il sociologo Michael Kimmel descrive i sentimenti che rianimano i sostenitori dell’estrema destra. In uno scenario caratterizzato da importanti passi avanti verso la conquista dell’uguaglianza da parte di donne, minoranze etniche e altri gruppi emarginati, l’uomo bianco medio vive nella sua austerità. Una finestra dalla quale cambiamenti e sfide appaiono come una sottrazione di qualcosa che gli spetta “di diritto”. Scritto da un punto di vista liberale, il libro descrive varie manifestazioni di questa rabbia, tra cui la violenza domestica e l’escalation di potere della supremazia bianca.
Just Mercy è un libro di Bryan Stevenson, avvocato afroamericano che ha dedicato tutta la sua carriera a difendere uomini di colore. Il libro, dal quale trae ispirazione l’omonimo film del 2020 diretto da Destin Daniel Cretton, narra la vera storia dell’impegno civico di Stevenson. La sua storia ruota intorno all’assistenza dei detenuti sentenziati per la pena di morte senza un giusto processo. Si tratta di una denuncia sociale che non ammette un punto di vista differente se non quello dell’avvocato e dei suoi clienti. Stevenson ci mette davanti alla battaglia contro sistemi di giustizia basati su istinti razziali, obnubilati da una cultura radicata su sentimenti di odio e xenofobia.
Scritto da Tahar Ben Jelloun, Il razzismo spiegato a mia figlia, ruota intorno alla spiegazione di un grande scrittore alla sua bambina di dieci anni. Cos’è il razzismo, come nasce, perché è un fenomeno così tristemente diffuso. Così si sviluppa a un dialogo capace di porsi come lezione di vita per tutti noi.