martedì, Aprile 15, 2025

3 dicembre 2023 Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

Il 3 dicembre si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità che vuole favorire l’uguaglianza per le persone con disabilità in tutti gli ambiti della società. Andiamo a scoprire come nasce questa Giornata e cosa si intende per disabilità, e qualche iniziativa per per sensibilizzare le persone riguardo la disabilità e le difficoltà ad essa collegate.

Origine ed evoluzione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

Il 3 dicembre 2023 si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità.

Nel 1976 su iniziativa dell’ONU viene proclamato il 1981 l’anno internazionale delle persone con disabilità. In tale occasione si invitano i Paesi membri a stendere un piano d’azione centrato sulla parità di opportunità, la riabilitazione e la prevenzione delle disabilità. Negli anni seguenti dal 1983 al 1992, c’è stato l’impegno a livello internazionale per raggiungere questa finalità.

Così nel 2006 viene adottata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, per attuare e promuovere piani di riabilitazione e prevenzione. Come pure di sensibilizzazione e facilitare l’accessibilità nei vari ambiti di vita quotidiana. Dunque, l’obiettivo è favorire l’uguaglianza per le persone con disabilità in tutti gli ambiti della società.

Cos’è la disabilità?

La disabilità è definita come ‘qualsiasi limitazione o perdita, dovuta a una menomazione, della capacità di compiere un’attività nel modo o nell’ampiezza considerati normali per un essere umano. La disabilità rappresenta l’oggettivazione della menomazione e come tale riflette disturbi a livello della persona’. La menomazione consiste nell’esteriorizzazione di uno stato patologico. Dunque, la disabilità deriva da un insieme di fattori e ne costituisce un quadro. È rappresentato dalle condizioni di salute di una persona, insieme sia a fattori personali sia fattori ambientali. Così, una persona, in base al proprio stato di salute, può trovarsi in un ambiente con ‘caratteristiche che possono limitare o restringere le proprie capacità funzionali e di partecipazione sociale’.

Le disabilità

Non si può parlare di ‘disabilità’ riferendosi a questa condizione con un termine al singolare. Infatti, esistono diverse tipologie. Intanto, una prima categorizzazione è quella che le distingue in:

  • fisiche;
  • psichiche;
  • sensoriali.

Le categorie della disabilità

Esistono:

  • disabilità nel comportamento;
  • disabilità nella comunicazione;
  • disabilità nella cura della propria persona;
  • disabilità locomotorie;
  • disabilità dovute all’assetto corporeo;
  • disabilità nella destrezza;
  • disabilità circostanziali;
  • disabilità in particolari attitudini;
  • altri tipi di limitazioni nelle attività.

Cosa si può fare?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara che circa il 16% della popolazione in tutto il mondo presenta qualche forma di disabilità. Ma non tutti riescono a vivere in condizioni tali da partecipare alla vita sociale attiva di ogni giorno. Basta pensare che spesso alcuni autobus cittadini possono essere privi della piattaforma per far salire o scendere una carrozzina. Ad esempio, questo limita la libertà, i bisogni e dignità di una persona.

In tal senso, la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità permette di promuovere l’eliminazione delle barriere. Come pure consentire l’inclusione. In riferimento alla promozione di iniziative e di uguali opportunità, si parla di barriere. Esse sono fisiche, sociali e mentali. Il fine ultimo è quello di migliorare lo stile di vita dei disabili, proprio attraverso il contrasto all’esclusione e la discriminazione.

Interventi e iniziative per la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità 2023

Il Ministero della Cultura promuove i valori e inquadra come urgente la necessità dell’eliminazione delle barriere fisiche e mentali. Ancora, quelle sensoriali e culturali. Si riferisce ai luoghi della cultura. Quelli che non devono rimanere proibitivi per chi ha una disabilità.

Così sono previsti fondi PNRR da stanziare e stanziati a favore di enti per promuovere ed attuare l’inclusione sociale delle persone che vivono con la disabilità e le discriminazioni. Dunque, l’attenzione è posta alla rimozione delle barriere fisiche, sensoriali e cognitive negli luoghi della cultura, pubblici o privati che siano.

Per la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità 2023 sono già rese note alcune iniziative e attività che si terranno sul territorio nazionale. L’obiettivo è organizzare nel mese di dicembre attività e visite in presenza e virtuali presso luoghi di cultura. Infatti, questi saranno accoglienti e accessibili fisicamente. Come pure dal punto di vista sensoriale e cognitivo.

Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano

Il 2 dicembre 2023 presso il Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano, in provincia di Potenza, in Basilicata, si terrà un laboratorio per realizzare prodotti tattili. In questa occasione l’obiettivo è sensibilizzare i più piccoli verso la tematica della cecità e vista gravemente insufficiente.

Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu”

Il 2 dicembre 2023, di sera, presso il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu”, avrà luogo una visita guidata tattile destinata ad atleti paralimpici non vedenti. Il 3 mattina si terrà un percorso di scoperta per consentire un rapporto interattivo, partecipativo e sensoriale con gli spazi espositivi.

Visite tattili alla Certosa e Museo di San Martino a Napoli

Il 5 e 21 dicembre 2023 presso la Certosa e Museo di San Martino di Napoli è previsto un percorso tattile e sensoriale, appositamente pensato per i visitatori con disabilità visiva e cognitiva. Include l’arte dei materiali utilizzati per la costruzione, l’arte dell’intarsio in pietre dure, dell’intaglio del legno e della lavorazione dei metalli.

Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma

Il 3 dicembre 2023 presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma, è previsto un concerto di musica da camera per soprano e violoncello. Si vuole valorizzare il talento di artiste e artisti con disabilità, con una selezione di arie dal repertorio operistico e cameristico per soprano lirico accompagnate dal violoncello e dalla LIS, cioè la Lingua dei Segni Italiana.

Santa Messa presso il Duomo di Bolzano

Il 3 dicembre 2023 alle ore 15.00 si terrà presso il Duomo di Bolzano la Santa Messa presieduta dal vescovo Ivo Muser dedicata a chi è affetto da disabilità, alle famiglie e a chi li supporta.

Conclusioni

Ogni anno la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità punta a favorire la conoscenza e la consapevolezza dei diritti alla partecipazione della vita quotidiana e sociale di chi ha una disabilità. Dunque, si vuole garantire la partecipazione di ciascun individuo alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società. Per questo bisogna eliminare ogni tipo di barriera. Come? Promuovendo i diritti e il benessere dei disabili. Come pure garantendo l’uguaglianza , sensibilizzando le persone riguardo la disabilità e le difficoltà ad essa connesse.

https://www.periodicodaily.com/disabilita-invisibili-lombra-nel-mondo-dellapparenza/

https://www.ens.it/lingua-dei-segni/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Latest Articles