Istituita ormai quasi quarant’anni fa dal Consiglio Internazionale della Danza (CID), il 29 aprile viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza allo scopo di promuovere e diffondere i valori universali di questa disciplina capace di superare molti limiti. La scelta di questa data è stata effettuata in onore di Jean-George Noverre, nato nel 1727 e inventore del balletto moderno. La manifestazione è stata portata in Italia diciott’anni fa da “Movimento Danza” di Gabriella Stazio (Organismo Nazionale riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dall’Unione Europea)
L’obiettivo della Giornata Internazionale della Danza

Il principale scopo di questa manifestazione è quello di promuovere, far conoscere e dare la possibilità ai più giovani di sperimentare le mille forme della danza, dello spettacolo e dell’arte. La musica e i movimenti possono aiutare in diversi modi, sia chi ama ballare considerando la danza il proprio sogno sia chi amma ballare per divertirsi e “staccare la spina”. Il fatto ancora più straordinario è la grande varietà di stili tra cui poter scegliere mettendosi alla prova nel trovare quello più adatto alle proprie esigenze e caratteristiche. In questa giornata i professionisti della danza organizzano delle attività per un pubblico più vario del solito.
Messaggio ufficiale per la Giornata Internazionale della Danza
Come ogni anno, Alkis Raftis, presidente del CID, invia il Messaggio Ufficiale per la Giornata Internazionale della Danza a 200 professionisti della Danza in tutto il mondo. Nel 2019, il Messaggio inizia così:
“Quando danzano le persone a volte trascendono nel regno del soprannaturale; musica e movimento combinati fondono corpo e mente, elevandoli ad uno stato di grazia …”. Il tema proposto è dunque “Danza e Spiritualità” indissolubili l’una dall’altra.