giovedì, Aprile 17, 2025

Meravigliose avventure. A Modena alla scoperta dei viaggiatori del passato

Ha inaugurato lo scorso 21 settembre la mostra Meravigliose Avventure. Racconti di viaggiatori del passato ospitata presso la Galleria Estense (Palazzo dei Musei) di Modena che sarà visitabile fino al prossimo 6 gennaio.

Curata da Martina Bagnoli e Annalisa Batini, la mostra si estende su due piani raccontando in sei sezioni dedicate a rispettive aree geografiche del mondo, le spedizioni e i viaggi di esploratori, religiosi e commercianti partiti per “terre lontane” tra il 1400 e il 1800.

Meravigliose avventure inizia con una sezione dedicata ai pellegrinaggi in Terrasanta, per poi passare al Vicino Oriente, all’Africa, all’Estremo Orientro per poi concludersi con una sezione dedicata allo scambio tra culture. L’esibizione racconta il viaggio e l’avventura di esplortatori e/o viaggiatori più o meno conosciuti al grande pubblico, da Cristoforo Colombo, a Matteo Ricci, passando da Jean De Mandeville per poi raccontare il viaggio e lè impressioni di una viaggiatrice donna, Sybila Merian, studiosa della metamorfosi degli insetti che partì per il Suriname per approfondire i suoi studi.

La mostra, oltre a presentare un percorso interattivo, ospita inoltre al primo piano oggettistica originale proveniene da alcuni dei viaggi e spedizioni raccontate grazie anche all’utilizzo di fumetti per avvicinare il pubblico piu giovane e al secondo piano, nella Sala Campori, mette in esposizione una raccolta di mappe geografiche e mappamondi prodotti nei secoli scorsi.

Meravigliose avventure oltre a dare l’opportunità di entrare in contatto con materiale molto raro legato al tema del viaggio, permette ai viaggiatori moderni di entrare in un’altra dimensione, quella dei viaggi senza le tecnologia, ridondando la giusta importanza a mappe e carte create manualmente, mappamondi è atlanti.

 

Orari

Da martedì  a sabato

8.30 – 19.30

Domeniche e festivi infrasettimanali

10.00 – 18.00

Chiuso il lunedì

 

Costo

Biglietto a prezzo intero: 10 euro

Bigletto a prezzo ridotto: 5 euro

Gratuito per studenti e studentesse (con badge universitario)

Il biglietto di ingresso permette la visita gratuita alla Galleria Estense e alla Biblioteca Estense

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles