Fondata il 26 aprile 1933 con l’abbreviazione di “Geheime Staatspolizei”, (Polizia segreta di Stato), la Gestapo fu la famigerata polizia politica al servizio del regime nazista creata da Hermann Goring, Maresciallo del Reich.
Fu uno dei corpi delle forze dell’ordine del Terzo Reich, con il compito di reprimere ogni comportamento deviante all’interno del territorio nazionale. A differenza delle più note SS, che si identificavano con il braccio armato del nazional- socialismo, la Gestapo fu una sorta di mano oscura. Era presente negli uffici, nelle fabbriche tra gli operai sempre pronta a colpire in qualsiasi momento comparendo dal nulla. Bastava una semplice denuncia anche anonima per ritrovarsi nei campi di concentramento.
La missione principale della Gestapo era quella di combattere tutte le tendenze sovversive ritenute pericolose per lo Stato. Poteva indagare sui casi di tradimenti, spionaggio e sabotaggio, oltre ai casi di attacchi criminali al partito nazista e allo Stato.
Nel aprile del 1934 la Gestapo passò nell’orbita delle SS sotto la gestione di Heirch Lutpold Himmler che, nel giugno del 1936, divenne comandante supremo di tutte le forze politiche tedesche, organizzando la Gestapo in due categorie: la polizia di sicurezza( Sicherheitpilizei)diretta da Reinhard Heydrich, e la polizia d’ordine(Ordunungspolizei) diretta da Kury Daulege. Sulka base di questa riforma, se la polizia d’ordine inglobava la polizia d’ordinanza, la polizia municipale e la gendarmeria, la Gestapo benne collocata nella polizia di sicurezza.
Il 10 febbraio 1936, grazie al decreto Goring, la Gestapo concentrò su di sé ancora piu potere vietando di fare ricorso ai giudici, avendo cosi un potete illimitato.
Fu messa al bando in occasione del Congresso di Norimberga.