mercoledì, Aprile 16, 2025

2022 addio: pandemia, guerra e crisi economica hanno segnato l’anno che sta volgendo al termine

2022 addio. Anche quest’anno sta svolgendo al termine. Diversi eventi, tra cui pandemia di coronavirus, guerra in Ucraina e crisi economica hanno segnato questi 12 mesi.

2022 addio: la guerra in Ucraina

Il 2022 sta volgendo al termine. Diversi eventi importanti hanno segnato quest’anno. In primis la guerra in Ucraina. Il 24 febbraio il presidente russo Vladimir Putin decide di invadere l’Ucraina. L’offensiva militare russa segna un’improvvisa escalation del conflitto russo-ucraino in corso dal 2014. Le vite di milioni di ucraini sono state sconvolte. Molti ucraini sono costretti a lasciare il loro paese. Per questo l’invasione russa crea la più grave crisi per l’accoglienza dei rifugiati in Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale. I soldati ucraini in prima linea, famiglie di coloro che sono stati uccisi da questa guerra, i prigionieri di guerra rilasciati, sopravvisti all’occupazione, volontari e funzionari raccontano della loro sofferenza e delle torture subite dai russi.

Muore Regina Elisabetta II

Il 2022 è stato segnato anche dalla morte della Regina Elisabetta II. La morte della sovrana d’Inghilterra chiude un capitolo di storia. Elisabetta II è stata la monarca più longeva del Regno Unito. Ha regnato per 70 anni, dal 6 febbraio 1952 all’8 settembre 2022. Ha incontrato 13 presidenti americani e 16 primi ministri del suo Paese. Al suo capezzale sono accorsi i quattro figli e i familiari più stretti, a cominciare da primogenito ed erede al trono Carlo, che a 73 anni diventa Re. Tutto il mondo ha reso omaggio alla Regina.

Diversi terremoti politici

Il 2022 è stato l’anno anche di diversi terremoti politici. In Italia si tengono le elezioni. Vince il centrodestra e viene eletta la prima donna premier, Giorgia Meloni. Nel Regno Unito, si crea una situazione di instabilità politica. Nel giro di un anno si susseguono tre primi ministri. Il 6 settembre Boris Johnson si dimette dopo una serie di scandali e al suo posto viene eletta Liz Truss, che rimane in carica solo 45 giorni. Le sue dimissioni sono arrivate dopo le polemiche per il suo piano fiscale, che ha innescato turbolenza nei mercati finanziari e una ribellione all’interno del partito conservatore. Il 25 ottobre viene eletto Rishi Sunak.

Intanto, negli USA si tengono le elezioni di midterm. Tali elezioni sono viste come un sondaggio sul presidente in carica. Molti analisti temono uno scenario da incubo per i democratici. Ma, al giorno delle elezioni, la paura per un’ondata rossa sparisce. I democratici riescono a mantenere il controllo del Senato, ma perdono quello della Camera. Il presidente Biden si dice soddisfatto dei risultati.

Cresce l’estremismo sia di destra che di sinistra in tutto il mondo. Il caso più eclatante si verifica in Germania, dove un gruppo di estrema destra pianifica un colpo di stato. Lo scopo è attaccare il Bundestag, il Parlamento tedesco. Tra le persone fermate c’è anche l’ex deputata dell’ala estremista del partito di estrema destra Afd al Bundestag, e attuale giudice a Berlino, Birgit Malsack-Winkemann.

2022 addio: la crisi economia

Il 2022 è segnato anche da una crisi economica in tutto il mondo. I rincari sono alle stelle e l’inflazione è record. La crisi economica è dovuta soprattutto all’aumento dei prezzi del gas e della luce. In Italia, ad esempio, l’inflazione raggiunge l’8% e i dati ISTAT mostrano un aumento del 216% per l’energia elettrica e del 167% per il gas.

Pandemia o endemia?

Il 2022 è ancora segnato dalla pandemia di coronavirus. In molti Stati si è passati da pandemia a endemia. Ma è davvero finita? Secondo l’OMS, per valutare se la pandemia è terminata bisogna considerare diversi fattori: numero di casi, stagionalità dei focolai, tasso di vaccinazione, disponibilità dei trattamenti efficaci e trasmissibilità delle varianti. L’OMS afferma che mancano i dati di molti Paesi per poter verificare l’andamento della pandemia.

In Cina, i casi sono in aumento. Il governo cinese ha applicato la politica zero-Covid per oltre due anni, con continui lockdown. Ma quando i cittadini si sono ribellati e il governo ha deciso di allentare le restrizioni è scoppiato il caos. Gli ospedali cinesi sono completamente sopraffatti e gli epidemiologi stimano che oltre il 60% della popolazione potrebbe essere infettata nei prossimi novanta giorni. Le immagini che vengono diffuse sui social media sono spaventose. Ospedali completamente pieni e cadaveri ammucchiati. A Pechino il Covid è impazzito e la cremazione è senza sosta. Gli obitori sono sovraccarichi. In Cina sembra essere tornati nella primavera del 2020.

Cambiamento climatico

Il cambiamento climatico ha mostrato i suoi effetti in tutto il mondo. Il 2022 è stato l’anno di violente tempeste che hanno devastato l’Europa. Italia, Austria, Francia e Germania sono state messe in ginocchio. Gli USA sono stati raggiunti da una potente tempesta invernale, soprannominata “Bomb Cyclone”, che ha portato bufere di neve, pioggia gelata, inondazioni e freddo mortale. Il 2022 non è stato segnato solo dalle tempeste ma anche dalla siccità. A causa dell’aggravarsi della siccità, nel corso dell’estate l’Italia ha dichiarato lo stato di emergenza in diverse regioni.


Leggi anche: Cina nel caos per il boom di contagi Covid

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles