martedì, Aprile 15, 2025

2014 UN271: la più grande cometa mai avvistata

Si chiama 2014 UN271 l’oggetto che è in viaggio verso Saturno.

Cos’è 2014 UN271?

2014 UN271 è un oggetto transnettuniano proveniente dalla nube di Oort. Gli astronomi Pedro Bernardinelli e Gary Bernstein l’avvistano un anno fa, nel giugno 2021, grazie ad alcune immagini realizzate dall’osservatorio cileno di Cerro Tololo. Gli studiosi credono che abbia un diametro di almeno 100 km. La sua orbita eccentrica suggerisce che potrebbe trattarsi di una cometa, la più grande mai vista, ma gli astronomi sono cauti in merito. Non hanno ancora avvistato il classico strascico, la cosiddetta chioma, che diventerà visibile quando l’oggetto si avvicinerà di più al Sole. Nel 2031 arriverà molto vicino all’orbita di Saturno e forse avremo qualche risposta in più.

2014 UN271: la nube di Oort

2014 UN271 è un oggetto insolitamente grande, e questo ci dà un vantaggio. Possiamo studiarlo con calma e abbiamo quasi un decennio di preavviso. L’ipotesi degli studiosi è che sia già venuto a trovarci 3 milioni di anni fa. Questo vuol dire che, una volta passato, trascorrerà molto tempo prima che torni a farci visita. La nube di Oort, dalla quale proviene, è una nube sferica di comete situata tra le 20 mila e le 100 mila UA dal Sole. Quello che sappiamo della nube sono per lo più teorie, dato che è troppo lontana e scura per l’occhio di un telescopio. Le opinioni scientifiche più accreditate ci informano che sia nata insieme al Sistema Solare, circa 5 miliardi di anni fa, e che potrebbe essere il residuo della nebulosa da cui ha avuto origine il Sole e i pianeti.

Sarà visibile dalla Terra?

A differenza della cometa di Halley, avremo difficoltà a vedere 2014 UN271. Gli astronomi dicono che la sua luminosità raggiungerà quella di Caronte, una delle lune di Plutone, ma se e da quali latitudini sarà visibile, questo è ancora da capire.

Related Articles

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles