martedì, Aprile 15, 2025

20 marzo 2023 Giornata Internazionale della Felicità

Il 20 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Felicità. Essa è stata stabilita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 2012. L’U.N.G.A. descrive la felicità come scopo dell’esistenza umana e diritto fondamentale dell’uomo. Il 20 marzo diventa un’occasione per stimolare la riflessione su ciò che rende veramente felici e su come si possono aiutare gli altri a raggiungere questo stato di benessere.

La Giornata Internazionale della Felicità

11 candeline per la Giornata Internazionale della Felicità 2023. Stabilita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012, è un’occasione per stimolare la riflessione per riconoscere l’importanza della felicità e su ciò che rende veramente felici. Dunque, per acquisire consapevolezza sul benessere individuale e collettivo.

La data è stata stabilita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, attraverso la risoluzione A/RES/66/281 del 28 giugno 2012. Si stabilisce che la ricerca della felicità è uno scopo fondamentale dell’umanità. E’ un diritto. Quindi, è necessario promuovere la ricerca della felicità da parte di ogni individuo e incentivare lo ‘sviluppo sostenibile, l’eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le persone’.

Come nasce?

La Giornata si celebra ogni 20 marzo. Questa data è stata scelta in virtù dell’equinozio di primavera. E’ il momento dell’anno che simboleggia la rinascita. La natura rifiorisce e ci si apre a nuovi inizi.

La risoluzione del 2012 è stata avviata dal Bhutan. Questo Paese ha riconosciuto il valore della felicità nazionale rispetto a quello del reddito nazionale, già dagli anni Sessanta. Lì, il Prodotto Nazionale Lordo è stato sostituito dall’obiettivo della Felicità Nazionale Lorda. L’attenzione è stata posta alla felicità e al benessere come obiettivi e aspirazioni universali delle vite degli esseri umani di tutto il mondo. La Giornata, infatti, vuole riconoscere anche la necessità di un approccio più inclusivo, equo e bilanciato alla crescita economica. La chiave è la promozione dello sviluppo sostenibile e l’eliminazione della povertà. Quindi, la felicità e il benessere di tutti i popoli.

Obiettivo della Giornata Internazionale della Felicità

Essa è una ricorrenza dedicata all’essere felici. Di fronte a quelli che sono considerati ostacoli alla felicità, ovvero la guerra, la povertà, l’ignoranza, le malattie, esistono azioni concrete per raggiungere la felicità. La Giornata Internazionale della Felicità, inoltre, vuole sostenere governi, istituzioni e organizzazioni a prendere in considerazione il benessere delle persone. Dunque, si promuove un ambiente di lavoro equo e sicuro. E ancora, l’accesso a servizi sanitari e di supporto. E anche, la creazione di comunità accoglienti e inclusive.

Come funziona la felicità?

La felicità corrisponde a uno stato d’animo che indica gioia e positività. Rappresenta una sensazione di soddisfazione più o meno stabile nel tempo. Tant’è che si alternano gioia e benessere a tristezza e stress Ciò è dovuto al modo in cui l’individuo percepisce ciò che lo circonda.

Relazioni sane e significative, successi professionali e soddisfazioni personali, trascorrere del tempo all’aria aperta e con amici e familiari sono motori del benessere umano. Quindi, possono rendere felici le persone. Come pure, praticare la gratitudine, il volontariato, instaurare relazioni significative, prendersi cura del proprio benessere psicofisico.

La ricerca della felicità

Trovare la felicità è strettamente dipendente dalle caratteristiche di ciascuno. Può sembrare qualcosa di complesso da raggiungere, proprio perché può essere necessario sperimentare tristezza, ansia, stress o malinconia prima di trovarla. Questi non vanno considerati vissuti esclusivamente negativi. Bensì, possono essere la via per arrivare a riconoscere la felicità.

Azioni concrete per raggiungere la felicità

Per cercare di rintracciare ogni giorno la felicità, ci sono delle azioni concrete che si possono attuare, tra cui:

  • socializzare e condividere con gli altri momenti, situazioni, pensieri e riflessioni;
  • condurre una vita attiva e non sedentaria. Muoversi e trovare la motivazione al nuovo. Trovare la dinamicità e il cambiamento anche delle piccole cose;
  • concentrarsi sul presente, su ciò che si ha in quel preciso momento;
  • viaggiare per ritrovarsi e scoprire qualcosa di nuovo.

Il sorriso come espressione della felicità

Il segreto del sorriso è che esso non è soltanto il risultato della contrazione di alcuni muscoli facciali. Anzi, esso è uno dei mezzi più potenti a disposizione dell’uomo per esprimere le emozioni. Come pure per mascherarle.

Si sorride certamente quando si è felici. Si tratta, in questo caso, di sorrisi legati ad emozioni positive. Esse sono gioia, piacere, soddisfazione, divertimento, sollievo. Queste fanno riferimento alla felicità.

E’ importante diffondere la consapevolezza del potere che ha il sorriso. Esso, infatti, è considerato attivatore del benessere. Il sorriso è il segreto della felicità. Sorridere aziona, quindi, i pulsanti del benessere. Permette di stare bene e prendere distanza dalle emozioni negative. Ad esempio, allontana lo stress.

Conclusione

Imparare a conoscersi sempre più nel profondo, concentrarsi sui propri pensieri e sulle sensazioni, apprezzare la quotidianità e la compagnia delle persone con cui si sta bene possono condurre a provare felicità e benessere.

https://www.periodicodaily.com/il-segreto-della-felicita-e-tw0-w1%e2%88%91j1t%ce%b3t-%e2%88%92jcrj-w2%e2%88%91j1t%ce%b3t-%e2%88%92jevj-w3%e2%88%91j1t%ce%b3t-%e2%88%92jrpej/

https://www.periodicodaily.com/mindfulness-divertimento-e-benessere/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles