venerdì, Aprile 18, 2025

20 Luglio 1876 – nasceva Ludwig Otto Blumenthal

Il 20 luglio 1876 nasceva a Francoforte sul Meno, il matematico Ludwig Otto Blumenthal. Fu il primo studente di dottorato di David Hilbert. Era un suo stretto collaboratore tanto che scrisse una biografia, una fonte importante per le opere del forse, più grande matematico tedesco.

La biografia di Ludwig Otto Blumenthal

Cresciuto a Francoforte è stato uno studente al Goethe Gymnasium. All’ eta di 18 anni, influenzato da un amico si convertì dal giudaismo alla fede evangelica.

Ludwig Otto Blumenthal di origini ebraiche, è una delle figure più tragiche, dei 188 matematici emigrati dalla Germania e dal continente occupato dai nazisti. A seguito della presa del potere nazionalsocialista, a maggio 1933 fu denunciato da membri dell’AStA come comunista e preso in “custodia protettiva” dalla polizia politica insieme ad Alfred Meusel.

Blumenthal fu rilasciato a settembre, i suoi stipendi furono sospesi e dovette interrompere il suo lavoro trentennale come caporedattore della “Mathematische Annalen”.

I nazisti consideravano il brillante matematico un “ebreo pieno”, nonostante la sua conversione in gioventù al protestantesimo. Tuttavia, Ludwig fu epurato non per motivi razziali, ma per la su affiliazione ad associazioni pacifiste.

Nel 1939 emigrò nei Paesi Bassi con sua moglie, e nell’ aprile del 1943, dopo che l’ Olanda fu occupata, vennero entrambi deportati nel campo di concentramento di Herzogenbusch, poi nel campo di transito di Westerbork, dove morì la moglie. Lui fu internato nel campo di concentramento di Theresienstadt e morì di polmonite nel gennaio del 1944.

Blumenthal parlava otto lingue e aveva molti contatti internazionali, anche con matematici sovietici. Nel 1923 fu eletto all’Accademia degli studiosi Leopoldina. Il suo lavoro sui polinomi ortogonali, chiamato Teorema di Blumenthal di TS Cihara(1972), ha portato a oltre due dozzine di lavori recenti in quel campo. Ne è un esempio il Teorema di Blumenthal-Nevai, con applicazioni alla teoria dello scattering in fisica.

Si occupò anche della teoria delle intere funzioni,in particolare quelli di ordine infinito e pubblicò un libro al riguardo nel 1910 (in francese).

Di fronte alla sua ultima residenza di Limburger ad Aquisgrana è stata lasciata sul pavimento una lapide, che commemora la persecuzione nazista di Blumenthal. Nell’ edificio principale della Rheinisch-Westfalische Technische Hochschule Aachen.

Una stele della Leopoldina commemora i nove membri dell’ Accademia, che furono assassinati nei campi di concentramento nazisti o che morirono a causa delle condizioni disumane e crudeli del campo.

Diletta Fileni
Diletta Fileni
Blogger e redattrice per il Periodico Daily guardo alla scrittura come esercizio di riflessione e di responsabilità, uniti a un impegno per invitare alla conoscenza. Laureata in Economia e Commercio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles