domenica, Aprile 13, 2025

19 agosto 2023 Giornata Mondiale della Fotografia

Si celebra sabato 19 agosto 2023 la tredicesima Giornata Mondiale della Fotografia. Istituita dal fotografo australiano Korske Ara che ha scelto lo stesso giorno in cui, nel 1839, il fisico François Arago presenta all’Accademia delle Scienze e delle Arti Visive a Parigi il dagherrotipo, cioè il primo procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini. La fotografia rappresenta un’istantanea delle emozioni ed rappresenta lo scrigno dei ricordi. Permette di mantenere vivi i ricordi. Come pure è uno strumento nella terapia psicologica per conoscere se stessi. Quindi, è importante celebrarla. Andiamo a saperne di più.

La fotografia

Si celebra sabato 19 agosto 2023 la tredicesima Giornata Mondiale della Fotografia.

La parola fotografia deriva dal grecophotòs’, che vuol dire ‘luce’, e ‘graphìa’, che significa ‘scrittura’. Dunque, essa è la ‘scrittura della/con la luce’.

Nasce da un processo creativo e tecnico e deriva dall’idea di ciò che si intende fotografare e di cosa si vuole trasmettere.

Origini della Giornata Mondiale della Fotografia 19 agosto 2023

E’ istituita dal fotografo australiano Korske Ara che ha scelto lo stesso giorno in cui, nel 1839, il fisico François Arago presenta all’Accademia delle Scienze e delle Arti Visive a Parigi il ‘dagherrotipo’, cioè il primo procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini.

Cosa rappresenta la fotografia?

La fotografia rappresenta, oltre che uno strumento di comunicazione, anche di introspezione. Infatti, racconta la realtà, ma è anche lo specchio di se stessi.

Attraverso le fotografie scattate, è possibile sviluppare un maggior livello di consapevolezza.

La fotografia funziona come registratore di ricordi e strumento che permette di esprimere i sentimenti di un determinato momento. Infatti, mediano le informazioni che si nascondono nella memoria e nell’inconscio.

Essa consente di catturare il momento per poi riviverlo a distanza di tempo. Infatti, è un’arte che non termina nel momento del gesto dello scattare. Bensì è denso di sensazioni ed emozioni che si suscitano sia in chi scatta sia in chi guarda lo scatto.

La fotografia come scrigno dei ricordi per celebrare la Giornata Mondiale della Fotografia

La fotografia ha un enorme potere emotivo. Infatti, ‘i ricordi si attivano dagli occhi, passano dalla pancia e salgono fino al cuore’. Tant’è che la parola ‘ricordo’ deriva dal latino ‘recordor’, cioè richiamare al cuore. Il passato e le emozioni si fanno strada dentro di noi e riaffiorano. La fotografia ci riconduce nel passato e ci riporta a rivivere quei momenti e le sensazioni. Come pure fanno sentire i profumi e rivivere i colori e le emozioni percepite in quelle occasioni. Quando guardiamo una foto, l’immagine arriva direttamente al cuore. Si può essere pensierosi e commossi. Come pure riemergono i profumi di quel preciso momento, lo stato d’animo e le emozioni. Questo è il potere delle foto.

La fotografia come strumento psicoterapeutico

E’ un percorso di scoperta personale attraverso l’osservazione e l’interazione con le fotografie.

Le fotografie aiutano a conoscere se stessi a livello emotivo ed empatico. Infatti trasmettono messaggi e significati impliciti che, così, possono raggiungere la consapevolezza. Attraverso le immagini e parlando alle fotografie è possibile apprendere una nuova prospettiva e elaborare esperienze passate. E’ possibile recuperare la storia passata individuale e ripercorrerla attraverso le immagini che possono far riemergere emozioni e sensazioni sopite dalla nostra mente. Si tratta di un percorso per arrivare all’autoconsapevolezza e per promuovere il cambiamento e l’evoluzione di sé.

Conclusione

La fotografia è un elemento che stimola gli aspetti della comunicazione e della comprensione per raggiungere la consapevolezza e per arrivare a una nuova definizione di identità.

La Giornata Mondiale della Fotografia esorta a riflettere sull’importanza di questa forma d’arte nella nostra vita di tutti i giorni. Possiamo conoscere noi stessi e come comunichiamo con gli altri. Ed esplorare la fotografia come un modo per esprimere la nostra creatività e comunicare con gli altri.

https://www.periodicodaily.com/la-fototerapia-come-strumento-di-conoscenza-di-se/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles