giovedì, Aprile 17, 2025

15 libri per bambini e giovani adulti che celebrano il patrimonio ispanico

Aiutare gli studenti a conoscere il loro patrimonio è importante. Ancora più importante sarebbe insegnare loro a conoscere altri patrimoni. Andrea Chandra studia, oltre all’inglese e al polacco anche lo spagnolo e per questa estate la professoressa ha suggerito una serie di libri che parlano del patrimonio e della storia ispanica. Logicamente in inglese e spagnolo.

Perché i bambini dovrebbero studiare il patrimonio e la storia ispanica?

Il patrimonio e la storia di qualsiasi cosa, soprattutto degli esseri viventi, sono importanti. La storia di una catena montuosa, di un oceano, di un’automobile, di un edificio o di un sistema di governo: tutti importanti e tutti interessanti. Lo studio di queste cose può rispondere a domande come: Cosa c’è stato prima di me? Chi mi ha preceduto? Che rapporto ho con ciascuno di loro? Che effetto potrebbe avere se non imparassi o non capissi mai la mia eredità e anche le altre eredità? Chi è vissuto o cosa è stato creato o restaurato o protetto affinché io e altri potessimo vivere e aiutare le generazioni future a capire lo stesso?

Imparare a conoscere il patrimonio ispanico permette ai bambini di apprezzare e comprendere la ricca diversità e i contributi delle culture ispaniche. Favorisce il rispetto per le diverse usanze, tradizioni, lingue e storie, promuovendo la sensibilità culturale e l’empatia.

Prospettiva globale

Il patrimonio ispanico non è ovviamente limitato a un solo Paese o a una sola regione. Comprende una vasta gamma di Paesi, tra cui la Spagna e numerose nazioni dell’America Latina. Lo studio del patrimonio ispanico aiuta i bambini a sviluppare una prospettiva globale più ampia e a comprendere l’interconnessione del mondo.

Competenze linguistiche

Lo spagnolo è la seconda lingua più parlata al mondo. Lo studio del patrimonio ispanico può includere l’apprendimento della lingua spagnola, che apre opportunità di comunicazione e di scambio interculturale. Il bilinguismo migliora anche le capacità cognitive e fornisce competenze pratiche per il futuro.

Comprensione storica e sociale

Il patrimonio ispanico comprende una ricca storia che attraversa i secoli, tra cui le civiltà precolombiane, il colonialismo, i movimenti indipendentisti e le questioni contemporanee. Lo studio di questo patrimonio aiuta i bambini a comprendere i fattori storici, sociali e politici che hanno plasmato le comunità ispaniche.

Modelli di ruolo e ispirazione

Esplorare il patrimonio ispanico espone i bambini a figure di spicco in vari campi come l’arte, la letteratura, la musica, la scienza, la politica e lo sport. Imparare a conoscere persone ispaniche influenti può servire da ispirazione per i bambini, promuovendo la diversità e l’inclusività nelle loro aspirazioni e scelte di carriera.

Costruire ponti e promuovere l’inclusività

In un mondo sempre più interconnesso, la comprensione e l’apprezzamento delle diverse culture è fondamentale per costruire ponti e favorire l’inclusione. Lo studio del patrimonio ispanico incoraggia i bambini a impegnarsi con comunità diverse, promuovendo il rispetto, la collaborazione e l’unità. Lo studio del patrimonio ispanico arricchisce l’istruzione dei bambini, promuove la consapevolezza culturale e li dota di competenze e prospettive preziose che possono contribuire alla loro crescita personale e al loro successo in un mondo interconnesso.

Quali sono i migliori libri per studenti che celebrano il patrimonio culturale?

  1. Where Are You From?
    Questo libro illustrato, vincitore di numerosi premi, racconta la storia di una ragazza a cui viene costantemente posta una domanda semplice che non ha una risposta semplice. Un ottimo spunto di conversazione a casa o in classe, un libro da condividere, nello spirito di I Am Enough di Grace Byers e Keturah A. Bobo.
  2. Separet Is never equal di Duncan Tonatiuh
  3. Separati non è mai uguale: Sylvia Mendez and Her Family’s Fight for Desegregation” di Duncan Tonatiuh: Questo avvincente libro di saggistica racconta la storia vera di Sylvia Mendez, una giovane messicano-americana che svolse un ruolo fondamentale nella lotta contro la segregazione scolastica in California negli anni Quaranta. Sottolinea l’importanza dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
  1. A nord della felicità di Aldi Alsaid

Nord della felicità” è un romanzo di Adi Alsaid. Racconta la storia di un giovane di nome Carlos Portillo, la cui vita è stata pianificata dalla sua ricca famiglia. Tuttavia, Carlos è appassionato di cucina e sogna di diventare uno chef invece di seguire la strada che la sua famiglia ha stabilito per lui.

La tragedia colpisce quando il fratello maggiore di Carlos, Felix, muore in un incidente stradale. Sopraffatto dal dolore e dal senso di perdita, Carlos fugge negli Stati Uniti e si stabilisce a Seattle. Lì trova conforto nella cucina di un piccolo ristorante, lavorando al fianco della talentuosa chef Emma. Attraverso la cucina, Carlos scopre uno sfogo per le sue emozioni e un modo per onorare la memoria del fratello.

Mentre Carlos affronta la sua nuova vita a Seattle, si confronta anche con la sua identità e con le complesse relazioni all’interno della sua famiglia. La storia si svolge in capitoli alternati, intrecciati con ricette che riflettono il viaggio emotivo di Carlos e la sua passione per il cibo.

North of Happy” esplora i temi del dolore, della scoperta di sé e della ricerca delle proprie passioni. È una storia di crescita che analizza il potere trasformativo del cibo e l’importanza di seguire il proprio cuore, anche di fronte alle aspettative della famiglia.

  1. L’educazione di Margot Sanchez di Lilliam Riviera

L’educazione di Margot Sanchez” è un romanzo per giovani adulti scritto da Lilliam Rivera. La storia ruota attorno a Margot Sanchez, un’adolescente portoricana che vive nel Bronx. Margot si trova a dover affrontare le sfide di una vita a cavallo tra due mondi: le aspettative dei suoi privilegiati compagni di scuola e l’identità culturale della sua affiatata comunità latina. Dopo aver commesso un grave errore, Margot è costretta a lavorare nel supermercato di famiglia per pagare i debiti.

Grazie al lavoro estivo, Margot inizia a mettere in discussione i propri valori, a confrontarsi con le pressioni del conformismo e a scoprire la propria identità. Il libro esplora i temi dell’identità culturale, delle dinamiche familiari e della complessità di crescere navigando nell’intersezione di diverse sfere sociali e culturali.

  1. La canzone di Marti per la libertà di Emma Otheguy

Marti’s Song for Freedom” è un libro illustrato scritto da Emma Otheguy e illustrato da Beatriz Vidal. Il libro racconta la storia di José Martí, un famoso poeta cubano e combattente per la libertà che ha lottato per l’indipendenza di Cuba dal dominio coloniale spagnolo alla fine del XIX secolo.

Attraverso un linguaggio poetico e illustrazioni vivaci, il libro ritrae la vita di Martí, il suo amore per la patria e il suo incrollabile impegno per la libertà e la giustizia. Il libro evidenzia la dedizione di Martí nell’ispirare gli altri attraverso le sue parole e le sue azioni, sottolineando il potere della letteratura e dell’attivismo nella ricerca della libertà. La “Canzone di Marti per la libertà” è un’introduzione alla vita e all’eredità di José Martí e al suo significativo contributo alla lotta per l’indipendenza cubana.

  1. Letteratura multiculturale per bambini bilingue e latini: Le loro parole, i loro mondi

La letteratura multiculturale per bambini bilingui e latini: Their Words, Their Worlds” è un libro che si concentra sull’importanza di fornire una letteratura diversificata e rappresentativa ai bambini bilingue e latini. Esplora il potere della letteratura nel riflettere le esperienze e le identità di questi bambini, promuovendo un senso di appartenenza e di convalida.

Il libro esamina vari temi, generi e autori all’interno della letteratura multiculturale, fornendo a educatori, genitori e operatori del settore preziose intuizioni e risorse per coinvolgere i bambini in esperienze di lettura significative. Il libro sostiene l’inclusione di voci e prospettive diverse nella letteratura per l’infanzia per promuovere la comprensione culturale, l’apprezzamento e lo sviluppo dell’alfabetizzazione tra i bambini bilingui e latini.

  1. La casa di Mango Street di Sandra Cisneros

Di che cosa parla “La casa di Mango”? La casa di Mango Street è un romanzo di formazione scritto da Sandra Cisneros. La storia ruota attorno a una giovane ragazza latina di nome Esperanza Cordero, che cresce in un quartiere prevalentemente latinoamericano di Chicago.

Attraverso una serie di vignette, Esperanza condivide le sue esperienze, i suoi sogni e le sue osservazioni sulla comunità, sulla famiglia e sulla propria identità. Il libro esplora i temi dell’identità culturale, del genere, della povertà e del desiderio di una vita migliore. Cattura le sfide e le aspirazioni di una giovane ragazza che cerca l’indipendenza e la scoperta di se stessa mentre naviga nelle complessità del suo quartiere e del mondo che la circonda.

  1. Red Hot Salsa: Poesie bilingue di Lori Marie Carlson e Oscar Hijuelos

Dieci anni dopo la pubblicazione dell’acclamato Cool Salsa, l’editore Lori Marie Carlson ha riunito una straordinaria varietà di poeti latini per un seguito tanto atteso. A nomi affermati e familiari si aggiungono molte nuove voci giovani, mentre lo scrittore premio Pulitzer Oscar Hijuelos ha scritto l’introduzione.

I poeti qui raccolti illuminano la difficoltà di stare a cavallo tra culture, lingue e identità. Celebrano il cibo, la famiglia, l’amore e il trionfo. In inglese, spagnolo e in un miscuglio poetico di entrambi, ci dicono chi sono, dove sono e quali sono le loro speranze per il futuro.

  1. Il tulipano arcobaleno di Pat Mora

Stella ama la sua famiglia e le sue origini messicane, ma non sempre le piace essere diversa dagli altri bambini a scuola. Ora la sua classe sta per danzare intorno al palo di maggio alla parata della scuola e Stella vuole che il suo costume da tulipano sia speciale, anche se non assomiglierà alle altre ragazze della scuola. A volte essere diversi può essere eccitante. Questa storia toccante che celebra la diversità è basata sull’infanzia della madre dell’autrice Pat Mora e prende vita grazie ai suggestivi dipinti di Elizabeth Sayles.

  1. Dove fioriscono gli alberi di fuoco di Alma Flor Ada

Where the Flame Trees Bloom” è un libro che racconta le esperienze di vita dell’autrice, Alma Flor Ada, cresciuta in un piccolo villaggio di Cuba. Attraverso una serie di storie interconnesse, il libro esplora i temi della famiglia, della resilienza e del potere dell’immaginazione. Descrive le sfide, le gioie e i trionfi di una giovane ragazza e della sua comunità, fornendo un ritratto vivido della cultura cubana, delle tradizioni e della bellezza della vita quotidiana in mezzo alle avversità.

  1. Racconti delle nostre Abuelitas: Una raccolta di folklore ispanico di Alma Flor Ada

Tales Our Abuelitas Told: A Hispanic Folklore Collection” è un libro di Alma Flor Ada che raccoglie una variegata compilazione di racconti tradizionali ispanici. Attingendo da vari Paesi e culture dell’America Latina e della Spagna, il libro presenta un ricco arazzo di storie tramandate di generazione in generazione.

Questi racconti sono pieni di elementi magici, lezioni morali e approfondimenti culturali, e offrono ai lettori uno sguardo sulle vibranti tradizioni orali del patrimonio ispanico. Attraverso narrazioni accattivanti, i lettori vengono trasportati in mondi incantevoli abitati da creature mitiche, eroi coraggiosi e figure sagge, immergendosi nel folklore e nella ricchezza culturale della comunità ispanica.

  1. L’ascesa di Esperanza

Esperanza Rising” è un romanzo di Pam Muñoz Ryan che racconta la storia di Esperanza Ortega, una giovane privilegiata che vive in Messico negli anni Trenta. Dopo una tragedia che costringe Esperanza e sua madre a fuggire dalla loro vita confortevole, si ritrovano a lavorare in un campo di lavoro in California durante la Grande Depressione.

Il libro segue il viaggio di adattamento e di resilienza di Esperanza che affronta numerose sfide, tra cui le lotte sindacali, i pregiudizi e la crescita personale. Attraverso le difficoltà che incontra, Esperanza impara lezioni importanti sull’empatia, l’amicizia e il vero significato della famiglia. È una storia di speranza, forza e ricerca di un futuro migliore di fronte alle avversità.

  1. Il mio nome è Maria Isabel

Per María Isabel Salazar López, la cosa più difficile di essere la nuova ragazza a scuola è che l’insegnante non la chiama con il suo vero nome. “Abbiamo già due María Isabel in questa classe”, dice la maestra. “Perché non ti chiamiamo solo Maria?”.

Ma María Isabel è stata chiamata così in onore della madre di suo padre e di Chabela, la sua amata nonna portoricana. Riuscirà a trovare un modo per far capire alla maestra che se perde il suo nome, ha perso la parte più importante di sé?

  1. The Go-Between di Veronica Chambers

In questo romanzo di formazione incontriamo Camilla, che è molto più fortunata di altri. Trovarsi in nuovi luoghi e situazioni porta a un cambiamento di prospettiva.

I fan di Jane the Virgin troveranno pane per i loro denti in The Go-Between, un romanzo dell’autrice bestseller Veronica Chambers che, con umorismo e umanità, esplora i temi dell’identità e dell’appartenenza in un mondo che cambia rapidamente.

Lei è l’invidia di tutte le adolescenti di Città del Messico. Sua madre è un’affascinante attrice di telenovela. Suo padre è il doppiatore di film di successo. Il suo è un mondo di aerei privati, autisti, paparazzi e giornalisti di gossip. Vi presentiamo Camilla del Valle – Cammi per coloro che la conoscono meglio.

Quando la madre di Cammi viene scritturata per uno show televisivo americano e la famiglia si trasferisce a Los Angeles, le cose cambiano rapidamente. Il primo ruolo di sua madre è quello di una cameriera non proprio affascinante in una sitcom. Il padre cerca di trovare lavoro, ma sogna di tornare in Messico. Alla Polestar Academy, un’accademia privata di lusso, i nuovi amici di Cammi pensano che sia una studentessa, figlia di un domestico.

All’inizio, Cammi pensa di assecondare gli stereotipi per dare una lezione ai suoi nuovi amici. Ma più mente, più si chiede: Sta prendendo in giro solo se stessa?

  1. Mi piacciono i sabati e le domeniche

Il sabato e la domenica sono giorni molto speciali per la bambina di questa storia. Il sabato va a trovare la nonna e il nonno, che provengono da un ambiente europeo-americano, e la domenica – los domingos – va a trovare Abuelito y Abuelita, che sono messicano-americani. Sebbene i due gruppi di nonni siano diversi sotto molti aspetti, hanno anche molto in comune, in particolare l’amore per la nipote.

Mentre seguiamo la nostra narratrice al circo e al molo, condividiamo le storie del passato dei nonni e festeggiamo il suo compleanno, la profondità e la gioia di entrambe le culture vengono trasmesse in spagnolo e in inglese. L’affermazione di entrambe le origini si rivolge a tutti i bambini che desiderano conoscere meglio le proprie famiglie e le proprie origini etniche.

  1. Se la Dominicana fosse un colore

La tavolozza dei colori della Repubblica Dominicana è esuberante e illimitata. Il maiz diventa amarillo, il blu-nero dei sogni si posa sulle spiagge sabbiose e la pelle delle persone può essere della tonalità della cannella nel cacao o del mogano. Questo libro illustrato dai colori esuberanti e dalle rime delicate ricorda che le sfumature di una nazione sono ampie come la natura stessa.

Bonus, un libro in piú non fa male

I platani vanno con tutto

I platani sono il cibo preferito di Yesenia. Possono essere dolci e zuccherini o salati e saporiti. E fanno parte di quasi tutti i pasti della sua famiglia dominicana. Passate da casa sua e scoprite perché i plátanos si abbinano a tutto, soprattutto all’amore!

L’avventura messicana di Chicano Junior

Da Raúl Jiménez, lo scrittore dei bestseller Amazon “Mexislang” e “The Gringo Guide To Moving To Mexico”, arriva il nuovo libro bilingue per bambini con un bambino messicano-americano come protagonista.

Chicano Jr. è un ragazzino di origini messicane che ha vissuto tutta la vita negli Stati Uniti e che si reca per la prima volta in Messico per incontrare i nonni.

Vivete le avventure di Chicano e il suo shock culturale in questo libro per i bambini e per i bambini in generale, e ammirate il bellissimo stile artistico cartoonesco a pastelli dell’illustratore messicano Felipe Vasconcelos.

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles