Israele: tra insediamenti e conquiste oggi compie 71 anni
Lo stato di Israele è situato in Medio Oriente. Esso occupa un’area che secondo i racconti biblici in epoca antica era compresa nel Regno di Giuda e Israele e nella regione della Cananea. La regione all’epoca fu soggetta al dominio di numerosi popoli: egizi, assiri, babilonesi, romani, bizantini, arabi e ottomani. Le battaglie fronteggiate nella penisola sono per lo più di carattere etnico-religioso. In epoca contemporanea è stata protagonista di vasti movimenti migratori da parte di popolazioni ebraiche.
Il ricordo più forte e pungente della penisola risale alla seconda guerra mondiale. Durante la Shoa, migliaia di ebrei vennero sterminati a causa della mania espansionistica e persecutoria tedesca.
Dopo la persecuzione più grande della storia, lo stato di Israele venne dipartito in due Stati indipendenti, uno ebraico e l’altro arabo.
Alla scadenza del mandato britannico il moderno Stato d’Israele fu quindi proclamato da David Ben Gurion il 14 maggio 1948. Ora possiamo festeggiare i suoi settantuno anni.
Questa ripartizione fu però ostacolata da gruppi antisionisti e dagli stessi palestinesi. Dopo alcuni scontri la Lega Araba avviò una guerra contro lo stato ebraico, dando inizio ad una serie di scontri tra arabi e Israeliani. accordi di pace sui confini furono in seguito raggiunti solo con Egitto (1979) e Giordania (1994). Rispetto ai territori palestinesi non esistono tuttora confini precisi. Oltre a estendere il territorio dello Stato dopo la prima guerra arabo-israeliana del 1948, Israele ha anche occupato i territori della Cisgiordania e della Striscia di Gaza dopo la guerra dei sei giorni del 1967 e nel corso degli anni vi ha costruito nuovi centri abitati.
Lo stato di Israele Oggi.
La costa ha un tipico clima mediterraneo, con estati lunghe, calde e asciutte e inverni freschi e piovosi.
Israele obbliga tutti i suoi cittadini a dichiarare o a farsi attribuire la propria appartenenza religiosa.
Le statistiche sono le seguenti:
Ebrei 76,4% così suddivisi:
nati in Israele 67,1%
nati in Europa e America 22,6%
nati in Africa 5,9%
nati in Asia 4,2%