Con l’inizio della bella stagione, sono tante le persone che decidono di iniziare l’attività fisica per diversi motivi: per trascorrere un pó di tempo all’aria aperta, per prepararsi per l’estate, o semplicemente adottare uno stile di vita sano e ritrovare la forma dopo un inverno freddo in cui più di una volta si è ceduto alle tentazioni. Una delle attività più gettonate per recuperare velocemente la forma è la corsa o running. In questo articolo vi spieghiamo passo passo tutti i benefici di questo sport meraviglioso.
1. Mantiene in forma: correre è uno dei migliori sport per perdere peso ma anche per stabilizzarlo e mantenersi in forma, sempre accompagnato da un’alimentazione equilibrata. Si tratta di uno sport molto dinamico che coinvolge tutto il corpo e che permette di bruciare efficacemente grassi e calorie.
2. Ritarda l’invecchiamento: un recente studio scientifico negli Stati Uniti ha assicurato che correre regolarmente può rallentare il processo di invecchiamento nelle persone adulte. L’esperimento è stato realizzato dal professore e ricercatore scientifico James Fries su due gruppi diversi composti da 500 persone di un’età media. Il primo gruppo era costituito da persone passive non praticanti la corsa e il secondo era costituito da corridori. Nella prima tappa dell’esperimento si è potuto riscontrare che il gruppo di corridori non soffriva di nessuna malattia, mentre la maggior parte delle persone del gruppo di non praticanti attività fisica erano affette da malattie più o meno importanti come il cancro, l’ipertensione e il colon irritabile ma anche una pelle meno luminosa. Arrivati all’età di 70 anni, il gruppo di corridori poteva realizzare abilmente qualsiasi attività quotidiana mentre il secondo gruppo non era in grado di realizzare la maggior parte di queste attività. All’età di 80 anni, il tasso di mortalità nel gruppo dei non corridori era del 42% mentre nel gruppo dei corridori era inferiore al 10%. Gli esperti hanno quindi evidenziato l’importanza di praticare l’attività fisica regolarmente nella fascia adulta in modo da prevenire le malattie e rallentare l’invecchiamento.
3. Fortifica il cuore: per proteggere la nostra salute e il nostro cuore è necessario dedicare qualche ora alla settimana per praticare una leggera attività fisica. La corsa è uno sport perfettamente adatto per proteggere il sistema cardiovascolare in quanto correre esige al cuore uno sforzo più intenso per soddisfare la domanda di ossigeno. Più si corre, più si esercita il proprio cuore e più quest’ultimo diventa forte. Ma attenzione: prima di iniziare a correre, è bene consultare prima di tutto il proprio medico di fiducia per sapere se il nostro corpo compie i requisiti necessari per praticare questa attività senza correre nessun pericolo.
4. Diminuisce il rischio di alcune malattie: la corsa è ottima per riattivare la circolazione sanguigna, controllare il livello degli zuccheri nel sangue, abbassare il colesterolo, ridurre la formazione di coaguli, bruciare grassi, perdere i chili di troppo, ma anche per tenere sotto controllo la pressione arteriosa. Costituisce senza dubbio uno dei migliori sport per prevenire malattie come l’obesità, il sovrappeso, l’alzheimer, il diabete e gli infarti.
5. Fortifica le ossa e i muscoli: quando si corre viene coinvolto tutto il corpo, cioè tutto lo scheletro insieme alle ossa e ai muscoli. Fare esercizio a qualsiasi età è molto importante per mantenere le ossa sane e prevenire l’osteoporosi. La corsa, oltre a migliorare la salute delle ossa, aiuta a rinforzare i muscoli delle gambe e ad aumentare la coordinazione e l’equilibrio del corpo favorendo il miglioramento della salute in generale.
6. Migliora il sistema immunitario: correndo saremo meno predisposti a malattie, allergie, malesseri e stanchezza. Le diete lampo o “miracolose” e l’eccesso di attività fisica favoriscono la stanchezza, la debolezza e la mancanza di energia. Se invece si pratica una regolare attività fisica abbinata con una corretta alimentazione, le difese immunitarie si rafforzano.
7. Benessere fisico e psicologico: correndo, non solo ritroveremo una piacevole forma e aiuteremo il nostro corpo a proteggersi dalle malattie ma allontaneremo anche lo stress, l’ansia, le preoccupazioni e le tensioni dovute al lavoro e ai nostri impegni quotidiani. Si tratta di un’attività fisica ideale per ascoltare e rinfrescare i nostri pensieri, meditare, riflettere e ritrovare la concentrazione. La corsa viene spesso raccomandata dai medici e terapeuti che trattano pazienti affetti dalla depressione o che lottano contro la dipendenza da alcune sostanze come per esempio l’alcool, la droga, il tabacco e il cibo, dovuto ai suoi incredibili effetti benefici sul piano emotivo.
8. Produzione di endorfine: tra gli effetti positivi della corsa sul piano mentale vi è la produzione di endorfine. Quest’ultime, chiamate anche “molecole della felicità” sono sostanze chimiche prodotte dal nostro cervello che funzionano come neurotrasmettitori. Alle endorfine si associano la felicità e lo stato d’animo positivo nella persona. Quando ci esercitiamo, il nostro cervello produce endorfine. Questo fa si che ci sentiamo più felici e di più buon umore. Questa sarebbe la ragione per la quale molti sportivi si dedicano sempre di più alla corsa. Ma attenzione: la corsa non deve diventare né un vizio né un’ossessione!
9. Migliora l’autostima: migliora il nostro benessere psicologico e influenza positivamente il nostro livello di soddisfazione personale. La corsa più che qualsiasi altro tipo di sport contribuisce alla costruzione della fiducia in se stessi poiché permette di mettersi alla prova e e di constatare come poco a poco siamo capaci di superare degli ostacoli e migliorare sempre di più. Superare delle prove permette di riscoprire le nostre qualità, i nostri valori e di rafforzare il nostro carattere.
10. Pratica ed economica: per iniziare a correre non è necessario né iscriversi in palestra né una particolare attrezzatura. Le uniche cose di cui si ha bisogno sono un bel paio di scarpe da ginnastica, meglio se da corsa, e una tuta da ginnastica..e a sudare! Inoltre si tratta di un’attività molto flessibile in quanto si può praticare in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.