mercoledì, Aprile 16, 2025

10 febbraio giorno del ricordo. L’impresa di Fiume


L’impresa di Fiume
Come nasce l’impresa di Fiume? Occorre ricordare che l’Italia fece di tutto per approfittare dello scoppiò della prima guerra mondiale, mirando a riportare dentro i confini nazionale Trento e Trieste. Per questo motivo, i rappresentanti del governo nazionale,  siglarono l’accordo segreto passato alla storia  come  il Patto di Londra. Attraverso la firma di questo documento l’Italia si impegnava ad entrare in guerra al fianco dell’Inghilterra e della Francia, ed in caso di vittoria  rivendicava il Trentino, Trieste, l’Istria e la città di Valona in Albania.  Dunque l’Italia entrò nel primo conflitto mondiale, che il sommo pontefice Benedetto XV definì all’epoca “inutile strage”, per raggiungere degli obiettivi ben chiari. A guerra finita, e dopo aver dato il suo contributo per la vittoria finale, l’Italia si presentò alla conferenza di Pace di Parigi convinta di portare a casa il bottino pieno. Le cose andarono in modo diverso.  Con un documento inviato all’Italia dal presidente americano Wilson, datato 23 aprile 1919, si affermava “Quando l’Italia entrò nella guerra, entrò sulla base di un accordo definito ma privato con  l’Inghilterra e la Francia, ora conosciuto come patto di Londra. Da quel tempo l’intero aspetto della circostanza è stato modificato. Molte altre potenze grandi e piccole sono entrate nella lotta, senza aver conoscenza di tale accordo. L’impero austro-ungarico allora nemico d’Europa, a alla cui spesa il patto di Londra doveva essere eseguito nell’evento della vittoria, si è disfatto e non esiste più. Non solo questo. Alcune parti di quest’impero – a questo è ora riconosciuto dall’Italia e dalle nazioni sua associate – devono essere erette a Stati indipendenti e associati in una Lega di nazioni, non con quelli che sono stati finora nostri nemici, ma con l’Italia stessa e con le potenze che sono state con l’Italia nella grande guerra per la libertà”. Queste affermazioni rappresentano il preambolo per arrivare alla situazione spinosa della città di Fiume, rivendicata con forza dall’Italia.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles