Dall’America all’approdo italiano: i 10 Book Bar imperdibili in Italia
Book Bar Italiani: figli dei caffè letterari?
Apprendere e degustare, il Book Bar è il luogo per eccellenza della fantasia e dell’evasione, tramite l’atto del leggere e del mangiare. Una tendenza americana ben accolta in Italia, figlia dell’idea del caffè letterario, già in voga nella Penisola da tempo. Un esempio di questi è il Florian di Venezia, inaugurato il 29 dicembre 1720. Le stanza del locale hanno ospitato elementi illustri: Casanova, Goldoni, Canaletto, Foscolo, Lord Byron, Balzac, Richard Wagner e Charles Dickens.
Nel 1760 a Via dei Condotti, nella Capitale, apre “Caffè Greco“, dove Goethe, Stendhal, Papa Leone XIII, Silvio Pellico, furono assidui frequentatori. Anche Milano ebbe il suo letterario, il “Caffé Cova“. Con il trascorrere del tempo la moda del caffè letterario si diffuse da Sud a Nord.
I Book Bar oggi: i 10 italiani da visitare
Il caffè letterario resta un’idea ancorata al passato e viene soppiantata dal Book Bar. Luoghi di incontro, di scambio di conoscenza, dove regnano libri introvabili, originali. Delle librerie indipendenti dove degustare bevande, mentre ci si perde nei racconti di autori interessanti. Libreriamo.it ci apre al mondo dei Book Bar, presentandocene 10!
Biblios Cafe
Cominciamo dal Sud Italia con Biblios Cafe di Siracusa. Un luogo che offre libri particolari e cioccolata calda a volontà. Buona musica, Wi-Fi gratuito e vino siciliano.
Tra le righe
Roma, Quartiere Africano, sei amici si riuniscono e creano “Tra le righe“. Tra eventi musicali, attività per i bambini, il Book Bar ha due particolarità: accetta i suggerimenti dei clienti si libri da acquistare, mentre offre prodotti equo e solidali.
Salotto42
Interni dai tratti particolari, cocktail e musica: Salotto42 ha due postazioni in Italia, Roma e Capri. L’atmosfera unica creata dal Book Bar è dovuta all’ingegno di Damiano Mazzarella, il fondatore.
Nouvelle Vague
A Genova questa libreria presenta, in modo continuativo, nuove voci e nuovi testi, organizzando forum e letture di gruppo. Seleziona i libri più venduti per offrire una classifica ai propri ospiti, i quali vengono trasportati in un ambiente suggestivo.
ZOO
Uno ZOO di libri a Bologna, il cui punto di forza è la creatività. L’atmosfera nordica dona unicità al locale, dove le pietanze sono sublimi e in grado di soddisfare ogni palato.

I Book Bar milanesi
Gogol & company
Nel 2010 nasce a Milano “Gogol & Company“, da un gruppo di amici uniti dalla passione per l’aggregazione. Un luogo d’incontro per ogni età, dove è possibile apprendere, divertirsi, senza spendere troppo.
Open – More than book
Restiamo a Milano per scoprire “Open“, un spazio dove allargare i propri orizzonti, restando nei propri confini. Il prezzo d’ingresso è di 6€ per coworking, mentre l’accesso all’area business ammonta ad 8€, per la tranquillità del luogo che permette di dedicarsi al proprio lavoro.

La libreria del Mondo Offeso
Ancora nella città di Milano, in Corso Garibaldi, sorge la libreria del Mondo Offeso, dove si può sorseggiare un caffè, perdersi nei libri, evacuando dal caos della città.

Il caffè dei libri
A Udine puoi godere di un buon aperitivo, comprare un buon libro, leggere il tuo giornale al “Caffè dei libri“.
Caffè San Marco
Chiudiamo con il Nord: il Caffè San Marco di Trieste. Ristorante e libreria si fondono in un luogo che sa di passato, ma guarda al futuro.