venerdì, Aprile 11, 2025

#IoLeggoPerchè ? La proposta della scuola elementare “Norberto Rosa” di Avigliana.

Mancano solo due giorni e quindici ore alla chiusura del progetto #ioleggoperché , la grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche. L’iniziativa, giunta ormai alla sua quarta edizione, ha lo scopo di promuovere la lettura tra i giovani studenti di ogni ordine e grado e di aggiornare ed arricchire gli scaffali delle nostre istituzioni scolastiche.

Per la buona riuscita dell’opera è sicuramente necessario creare una sinergia tra librerie, donatori e scuole aderenti (quindi alunni ed insegnanti) . Ma cosa ne pensano i protagonisti del progetto? Particolare è la proposta arrivata dalla scuola elementare “Norberto Rosa” ,della Bassa Valle di Susa, ideata in collaborazione con la biblioteca comunale “Primo Levi”.

Quest’ultima, grazie a “Libriamoci”,  un altro importante appuntamento culturale per le scuole, ha regalato ai giovani alunni aviglianesi una mattinata di letture dedicate ad ogni fascia d’età. Al termine della giornata è seguita un’intima riflessione: “perché leggiamo?” . Dopo averci pensato, ogni bambino (ad esclusione delle prime per ovvi motivi di difficoltà legate alla scrittura) ha riportato su un post it la conclusione delle proprie riflessioni.

 

 

“Io leggo perché mi piace, perché alcuni libri trasmettono emozioni forti e perché imparo cose nuove”.

“Io leggo perché voglio imparare” 

“Io leggo perché mi piace e fa bene alla mente”

“Io leggo perché così mi diverto”

“Io leggo per sapere cose nuove”

“Io leggo perché mi fa pensare a cose divertenti”

“Io leggo perché mi fa immaginare tanta fantasia”

“Io leggo per rilassarmi e per imparare nuovi vocaboli”

“Io leggo perché è bello ed interessante”

“Io leggo perché mi piace e penso ai personaggi”

“Io leggo perché mi diverte e mi rilassa”

“Io leggo perché mi piace e mi fa entrare in un mondo di fantasia”

Queste sono solo alcune tra le tante e coloratissime risposte date dai bambini. Tutte le riflessioni sono state successivamente raccolte in un unico cartellone oggi affisso al cancello d’entrata della scuola. I genitori, nell’attesa del suono della campanella, hanno arricchito il lavoro esponendo le proprie considerazioni in merito alla lettura.

E voi? Cosa avreste scritto sul vostro post-it?

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles